Tra passato e presente ne “Il mondo di sera”, di Cristopher Isherwood.

Adelphi ripropone “Il mondo di sera” di Christopher Isherwood dove Stephen Monk, dopo la disastrosa fine del suo secondo matrimonio, decide di fare ritorno in Pennsylvania, in una piccola comunità quacchera, luogo della sua infanzia, affidandosi alle cure della zia Sara. Amorevole e premurosa, a volte invadente, Sara si è occupata dell’educazione di Stephen, rimasto […]

La grande migrazione di Kari Hotakainen

Partite dalla realtà della nostra società post-industriale, trasfiguratela in una dimensione astratta di stampo orwelliano, mitigate gli incubi con tratti di possibile speranza e cospargete il tutto con abbondante ironia. Il risultato sarà un raccontare sciolto e piacevole, mai banale, a tratti corrosivo, ma mai disperato. Esattamente quello che probabilmente si proponeva Kari Hotakainen nella […]

Biglietto solo andata: Hervè Guibert

Avere una malattia mortale che ha scelto di vivere nel tuo corpo è paragonabile a prendere un treno controvoglia dannatamente in ritardo con la vita.

“Radio Magia”: l’altra faccia della medaglia del Post Sessantotto.

Gli anni 70, in Italia, sono stati anni complessi, che hanno avuto risvolti non indifferenti sul tessuto sociale, fratturandolo ulteriormente. Avvenimenti come l’impennata dell’inflazione del ’76, il clima di continua instabilità politica e il rapimento di Aldo Moro hanno innescato rabbia, voglia di riscatto e animo di rivolta in una buona parte dei giovani italiani. […]

Una primizia della casa editrice “il Palindromo”

La casa editrice palermitana il Palindromo aggiunge una nuova corda al proprio arco, e la collana I tre sedili deserti vanta tra le sue primizie il capolavoro gallese, onirico quanto icastico, di Arthur Machen (pseudonimo di Arthur Llewelyn Jones, 1863-1947), La collina dei sogni. Pubblicato nel 1907, ma forse non giustamente valorizzato quanto i suoi […]

“Il nostro cibo ci sta uccidendo?” Sembrerebbe proprio di sì…

The Big Idea, Libri di base per il XXI secolo, collana di saggistica della casa editrice “Nutrimenti”, è una raccolta di brevi saggi che affronta con spirito critico le grandi questioni dei nostri tempi. L’idea di partire da domande provocatoriamente scomode, in maniera diretta, è certamente vincente. Insieme alla grafica moderna e alle copertine dai […]

La discesa negli inferi di Jack Abbott: Nel ventre della bestia

Mentre nel 1982 il New York Times pubblicava recensioni elettrizzanti sulle lettere di Jack John Abbott, appena riunite in un libro, il nostro uccideva un giovane cameriere a Manhattan. Il delitto gli costò una pena, dopo una breve fuga in Lousiana, di 15 anni di prigione. Forse Abbott ne aveva abbastanza, forse voleva dimostrare le […]

Violenza poetica, Io, abisso: Drieu La Rochelle

“Non è un venduto: non ne ha il comodo cinismo. È venuto al nazismo per affinità elettiva”

Cultura senza confini: il Supervagamondo di Solinas è una bibbia intellettuale

Era il 2008 e la combinazione Stenio Solinas-Settecolori mise sul mercato Vagamondo, il risultato lo conosciamo più o meno tutti…a distanza di circa quattordici anni il detto “squadra che vince non si cambia” trova conferma: Supervagamondo vede luce ed è un’opera che brilla di luce propria. Dal susseguirsi di stranezze gibilterriane alla tanto cara Tipasa […]