
Hell is Us – Usa l’istinto, meno lo sguardo
La guerra… La guerra non cambia mai”, sia essa attuale o degli anni ‘90, nei Balcani come in Ucraina, per motivi politici o religiosi. Hell is Us, sviluppato da Rogue Factor e pubblicato da Nacon, meriterebbe un approfondimento anche solo dedicato alle varie fonti di ispirazione del team di sviluppo per raccontare questa storia. Una […]

Nice day for Fishing! – La difficile vita di un NPC pescatore
Nice day for fishing è un videogioco nato dalla mente di FusionPlay ed edito dal Team17 che accompagnerà il videogiocatore in un folle viaggio senza senso all’interno del videogioco stesso, dove ogni cosa nota sarà una scoperta per i personaggi stessi che si troveranno a vivere una vita diversa da quella pensata per loro… o […]

Le strade del tè. Sorseggiare il tempo – di Lucie Azema
Lucie Azema delinea la storia di una bevanda in continuo movimento, emblema del viaggio, della riconciliazione – del “ricentramento”.

I Normanni, l’Europa secondo i conquistatori del Nord
Nei sottili fili della matassa del trono germanico e del sacro impero, nell’abbazia di Magonza scintilla il simbolo regale che cinge il capo del “puer Apuliae”, Federico II. Lo stupor mundi, nonostante la monumentale opera di Kantorowicz tenderà a dipingerlo con colori teutonici, sarà prodotto del Meridione italiano normanno. Entità liquida, sfuggente e di difficile […]

La dittatura dell’intellighenzia: una critica radicale
L’intellighenzia e i socialisti considerano le loro conoscenze esattamente come l’imprenditore considera il suo capitale. “Tu vuoi possedere ricchezze?”, chiede il capitalista all’operaio. E poi conclude. “Allora lavora, datti da fare, risparmia!”. “Vuoi essere tanto colto come me?” chiedono l’intellettuale e il socialista all’operaio. E concludono esattamente allo stesso modo: “Istruisciti, studia! Dedica ognuno dei […]

Bandito di Selma Lagerlöf
Quella di Sven Elversson è una vita caratterizzata da un susseguirsi di imprevedibili eventi: dall’adozione di una coppia benestante britannica – che lo porterà lontano dal suo piccolo villaggio in Svezia e dalla sua ingombrante famiglia – al ritorno a casa, dopo una spedizione al Polo Nord, finita male, nella quale consuma il peggiore dei […]

Tamara de Lempicka: una donna con i pantaloni ai tempi del Nazismo
Succede spesso, con i nomi più famosi della storia dell’arte, di cadere in un’apparente contraddizione: sapere e non sapere al tempo stesso. Tale contraddizione è solo illusoria poiché il suo paradosso è presto risolto. Tutti crediamo di conoscere l’artista perché ne abbiamo sentito il nome, visto qualche opera più rappresentativa, e sapremmo forse anche inserirlo […]

Api, sciami, alveari: il libro che avvicina a un mondo di conoscenza
48 pagine che uniscono tesori di arte grafica ad attente indagini scientifiche sulle api – a cura di Beti Piotto e Gioia Marchegiani.

“Illusioni”: viaggio alla riscoperta di sé stesso
“Se quello fosse davvero stato un panorama che vedeva per la prima volta, infatti, avrebbe provato la tipica emozione che si sente in viaggio. A lui invece riportava alla mente i fantasmi del passato e pertanto non gli faceva bene riempirsene gli occhi.” “Illusioni”, romanzo psicologico edito dalla casa editrice Elliot e di Umezaki Haruo, […]