
Ritratto dell’artista da morto, un desaparecidos
Ritratto dell’artista da morto è una nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano, in scena al Teatro Studio Melato di Milano, dal 13 marzo al 6 aprile 2023. Scritto e diretto da Davide Carnevali, con un solo attore in scena, Michele Riondino, è uno spettacolo documentario, che sembra costruirsi davanti agli occhi dello spettatore. L’iter […]

Unlock The City! Il teatro per ripensare il paesaggio urbano post pandemico
Il Piccolo Teatro di Milano è per la prima volta capofila di un progetto europeo grazie anche a Claudio Longhi, suo direttore, che fin dal suo insediamento ha voluto imprimergli una vocazione europea: Unlock The City! Claudio Longhi lo ha presentato insieme ai colleghi europei giovedi 16 marzo 2023, nella storica sede del Piccolo Teatro […]

Il Crogiuolo: l’eco della caccia alle streghe arriva a noi
Dal 1 al 10 novembre 2022, al Piccolo Teatro Strehler, Filippo Dini ha portato Il Crogiuolo di Arthur Miller. Il testo è più politico che letterario. É stato scritto nel 1953 in pieno Maccartismo, sullo sfondo della Guerra Fredda, quando la paura del comunismo negli Stati Uniti alimentava la politica del sospetto, della delazione e […]

Le memorie di Ivan Karamazov: se Dio non esiste, tutto è permesso
Sino al 16 ottobre 2022 sul palco del Piccolo Teatro di Milano, Umberto Orsini è tornato a dar voce ai tormenti di Ivan Karamazov. Lo spettacolo, diretto da Luca Micheletti è come una danza straziante e a volte “psichica” tra negazione e affermazione di Dio che prende forma, anche tra allucinazioni, nella mente e nelle […]

Immersioni in contesti urbani non centrali
Immersioni è la prima edizione di un festival di linguaggi performativi. É un lavoro costruito in quattro quartieri milanesi meno centrali, con artisti, cittadini e il loro immaginario, risultato della call Indagine Milano. Immersioni vuole essere strumento di metabolizzazione e lettura della contemporaneità, in grado di accrescere la nostra consapevolezza di cittadini come parte di […]

Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, Piccolo Teatro
Dal 3 al 27 marzo 2022 al Teatro Studio Melato di Milano, va in scena uno spettacolo singolare: Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano per ragionare sulla sostenibilità del fare teatro. Allestito a partire da un progetto per il Théâtre Vidy-Lausanne della regista britannica Katie […]

M Il figlio del secolo, al Piccolo Teatro di Milano
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, dal 2 al 26 febbraio 2022, va in scena in prima nazionale M Il figlio del secolo. Lo spettacolo di Massimo Popolizio non è un semplice adattamento dell’omonimo romanzo di Antonio Scurati (Premio Strega 2019), quanto piuttosto un’opera a sé stante, corale, vivida, vitale, in movimento. Non vuole essere […]

I teatri di Milano si preparano a riaprire le porte
I teatri di Milano si preparano a riaprire le porte. Lo faranno inizialmente simbolicamente, invitando la città, i suoi abitanti, i bambini a riempire i loro spazi a lungo rimasti vuoti. Non per vedere uno spettacolo sul palco, ma per incontrarsi, raccontare loro storie o mostrare prove di iniziative future. Ogni teatro ha deciso di […]

Facciamo Luce Sul Teatro: riconfiguriamolo all’interno della società
Facciamo Luce Sul Teatro è un’iniziativa di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), pensata per tutti i teatri italiani, grandi e piccoli, per lunedì 22 febbraio 2021. Ad un anno esatto dalla chiusura dei teatri lombardi a causa del covid, seguita poi da quella di tutti gli altri teatri nazionali, U.N.I.T.A. lancia un allarme: […]