Introduzione alle energie rinnovabili

Introduzione alle energie rinnovabili. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto cambia

Prima di poterci – finalmente – occupare di energie rinnovabili, dobbiamo tornare a parlare di energia tout court, ed in particolare dobbiamo chiarire un ulteriore, frequente equivoco: l’energia non si crea mai (ok Albert, quasi mai), si conserva con qualche difficoltà (controllate sempre la data di scadenza sulla confezione …) e si trasforma sempre. Ma […]

energie rinnovabili

Energie rinnovabili. Energia, potenza ed equivoci

Vento, sole, onde e maree, idroelettrico e poi geotermico, biomasse: il catalogo di quelle che consideriamo energie rinnovabili, incluse in maniera crescente nel menù delle risorse realmente a disposizione dell’industria elettrica. Il catalogo va ampliandosi sempre più, in questi ultimi anni, man mano che l’innovazione tecnologica, il perfezionamento dei prodotti e il loro costo industriale […]

inquinamento e coronavirus

Inquinamento e Covid, non è come sembra

Il Covid sta scatenando la sua alta contagiosità, tiene in pugno la nostra normalità e la sorte dell’economia globale. Nazioni intere sbarrano i confini, sospendono i voli aerei, i cittadini ridimensionano la loro vita entro le mura domestiche. Si esce di rado e solo per acquistare il cibo o per un’emergenza, per il resto si […]

Serve un “whatever it takes” anche per il clima

Siamo in guerra, e come in guerra ogni giorno si consulta il bollettino delle vittime, in questo caso il nemico è subdolo e invisibile, supera le linee di confine e colpisce senza fare distinzioni. I casi accertati di Coronavirus in Italia hanno superato abbondantemente i 30 mila casi e portato il governo ad imporre misure […]

“Siamo i nuovi consumatori e non vogliamo sconti”, l’eco della Black Week

E anche quest’anno ce la siamo – quasi – lasciata alle spalle (affrettatevi, oggi è il Cyber Monday!). Con le super promozioni al reparto tecnologia si conclude la settimana del Black Friday, un’invenzione tutta Made in US che cade il giorno dopo il Ringraziamento. Nonostante in Europa non si festeggi con tacchino farcito, questa americanissima […]

L’industria alimentare, prima colpevole della deforestazione

Guardando a dati recenti, il disboscamento delle maggiori foreste del pianeta procede a ritmi incessanti spesso con la complicità di chi al contrario le foreste dovrebbe tutelarle. La deforestazione è uno degli aspetti più clamorosi e meglio quantificabili dell’impatto che l’attività umana ha su una Terra sempre più impoverita e minacciata nei suoi delicati equilibri.  […]

Auto elettriche, incognite sulla mobilità sostenibile

L’urgenza di affrancarci dalla dipendenza dai combustibili fossili sta spingendo molti paesi e privati cittadini a ragionare su alternative green per muoversi, riscaldarsi e produrre energia. In particolare, la mobilità del futuro sarà caratterizzata da una maggiore diffusione ed efficienza dei mezzi pubblici su strada e su rotaia, e dall’auto elettrica.  Secondo un recente sondaggio, […]

L’Ue protegge il pesce spada, ma l’Italia respinge le quote di pesca

Nel 2017 la Commissione Ue ha stabilito delle quote di pesca per il pesce spada con lo scopo di tutelare una specie preziosa per il Mar Mediterraneo, i cui esemplari da decenni sono in forte declino.  L’iniziativa ha scontentato non poche associazioni di categoria del nostro paese – il principale pescatore di spada in Europa […]

Europee 2019, chi rappresenterà gli ambientalisti a Bruxelles

Dal 23 al 26 maggio 400 milioni di elettori europei saranno chiamati ad eleggere il nuovo parlamento in un periodo tutt’altro che quieto per Bruxelles.  A scuotere gli animi, c’è l’ascesa delle ultradestre e degli euroscettici, forti  di retoriche populiste che, a quanto pare, attecchiscono con successo nei paesi dell’Unione. A questa si aggiunge una […]