
IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI | Un dialogo tra il Bene e il Male
L’alternarsi del bene con il male ha ormai sconvolto la storia dell’umanità da sempre, da ancora prima che l’uomo stesso nascesse. Qualcuno provava a spiegarla con il termine “natura” o “sopravvivenza”, ma a conti fatti sono due facce della stessa medaglia che esistono e non potranno sopravvivere l’una senza l’altra. Perché l’esistenza del male fa […]

Con David Foster Wallace Verso occidente
Quello che si vuole evidenziare in questo articolo, sia pur brevemente, è che cosa sia stata la pubblicazione dei libri di David Foster Wallace, su una generazione di sovracculturati dottorandi o laureandi in una facoltà di Lettere e Filosofia, tra la fine degli anni ’90 e i primi del 2000. Quando nel 1999 la casa […]

La Festa mobile di Hemingway
Festa Mobile di Hemingway è un libro che si può scrivere solo dopo i cinquant’anni ma che si dovrebbe leggere prima dei venti, l’attacco è tra i più belli di sempre «Poi veniva la brutta stagione». Nel 1957 Hemingway inizia a soffrire di una forte depressione, che gli impedisce di portare a termine l’articolo su […]

Dalla parte sbagliata con James Crumley
In letteratura ci sono miti che faticano a tramontare e altri che stentano ad affermarsi. Pensando alla letteratura statunitense non si fa fatica a citare immediatamente Ernest Hemingway, Scott Fitzgerald o William Faulkner, bisogna essere un lettore un po’ più avveduto per poter citare Raymond Carver, Don DeLillo, Philip Roth, D.F. Wallace, Joseph Heller, Jhon […]

Il mistero Arnolfini: la verità nello specchio
Vi è capitato mai di vedere il quadro dei coniugi Arnolfini, alla National Gallery di Londra dove è arrivato viaggiando un po’ attraverso l’Europa? Sapevate che da anni storici dell’arte si interrogano sui misteri che racchiude? Dipinto nel 1434 dal pittore fiammingo Van Eyck, che scrive sul quadro, sopra lo specchio “Johannes de eyck fuit […]

Il Codice della Bellezza: l’arte come volano per sviluppo e valorizzazione del paese
Il Codice della Bellezza è il titolo del prezioso volume realizzato da IntesaSanPaolo in occasione del decennale della sua nascita, avvenuta il 1 gennaio 2007 con la fusione tra Banca Intesa e l’Istituto SanPaolo Imi. In questo grande gruppo, la cui storia comincia nel 1539 con il Banco di Napoli, sono confluiti oltre 250 istituti […]

Senza utopia non si fa realtà, il sogno di Franco Russoli
James Bradburne, attuale direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense, illuminato dalla profonda riflessione di Russoli, direttore di Brera dal 1957 al 1957, tra i più attivi promotori della museologia italiana, ha voluto rendergli omaggio con la pubblicazione, Senza utopia non si fa realtà, scritti sul museo (1952/1977). Il volume, pubblicato da La […]

All’inizio era il profumo, ultimo libro di Aldo Nove
Se come me siete appassionati di profumo, vi divertirete col nuovo libro di Aldo Nove, All’inizio era il profumo, un viaggio in una storia che ci riguarda più o meno tutti, quella del profumo, dell’odore che arriva come prima cosa nella nostra vita e costruisce gli spazi. Perché l’olfatto è il nostro senso più potente […]

La Grande Guerra in alta quota
Torna in libreria un “classico” della storia militare della Grande Guerra, focalizzato sulle vicende belliche in montagna. Fra documento e diario, Gunther Langes ricostruisce il più terribile dei fronti di guerra: la montagna. Athesia Edizioni, pag. 216, Euro 19,90. ROMA – Nella nuova dimensione bellica repentinamente introdotta dalla Prima Guerra Mondiale, si aprì lo scenario […]