
Chiusi, ventre dell’Etruria: tra tombe, tombaroli, sacro e profano .
Chiusi non è solo una città toscana. È un ventre. Un labirinto sotterraneo dove, da secoli, uomini e donne scendono con rispetto, paura o avidità. È uno dei cuori dell’Etruria, la terra dei canopi che riproducono i volti dei defunti, dei banchetti dipinti sulle pareti, delle stanze funerarie scavate nella roccia tenera del tufo. Qui […]

21 settembre: la festa d’indipendenza maltese
Nel cuore del Mediterraneo si trova una terra che per secoli è stata al centro di rotte, conquiste e desideri. Per decenni, il Paese ha vissuto sotto il dominio di potenze straniere, attratte dalla sua posizione strategica, dalle risorse naturali e dal potenziale commerciale dell’isola. Poi, 61 anni fa, qualcosa nella storia è cambiato e […]

Fundación Casa Wabi in Messico: dove arte, natura e comunità locali si incontrano
In una striscia di costa selvaggia a Puerto Escondido, tra l’oceano e le montagne di Oaxaca, sorge un luogo dove arte e comunità si incontrano: la Fundación Casa Wabi. Con due sedi in Messico e una di Giappone, la natura e l’architettura armonizzano per una causa sociale e artistica. La storia di Casa Wabi La […]

La pietra di Langa e la tomba di Cesare Pavese
Santo Stefano Belbo: il paese natale Santo Stefano Belbo è un piccolo borgo delle Langhe, in provincia di Cuneo, adagiato lungo il fiume Belbo e circondato da colline di vigneti. Terra di vino, di fatica contadina e di silenzi, è il luogo in cui Cesare Pavese nacque il 9 settembre 1908. Per lui, però, non fu […]

Le quattro P di poesia
Nel contesto di un secolo segnato da guerre, crisi esistenziali e grandi trasformazioni culturali, la poesia divenne uno strumento per interrogarsi sul senso dell’essere umano. Nel panorama del Novecento, quattro autori – Cesare Pavese, Fernando Pessoa, Jacques Prévert e Pier Paolo Pasolini – hanno lasciato un segno indelebile nel modo di raccontare l’amore e la […]

Le menzogne di Pietro Grossi e di Qualcuno di noi
In Qualcuno di noi, ultimo romanzo di Pietro Grossi edito da Mondadori, la pluralità dell’io è giocata a carte scoperte, senza finzioni letterarie, con un noi concreto a svolgere la funzione di protagonisti. Tutti gli io letterari di Pietro, con le proprie visioni della realtà e le relative distorsioni della menzogna, la fanno da padrone.

Enigmistica o sull’arte di risolver problemi per diletto
Chiedeva la Sfinge a Edipo… così nacque l’enigmistica.

Patrizia Valduga: parole tuonanti
In un panorama letterario italiano dominato da voci maschili, Patrizia Valduga emerge come una delle più interessanti e originali poetesse della sua generazione. La sua scrittura è un percorso di scavo interiore, un viaggio nella profondità dell’anima umana che non lascia indifferente il lettore. I tratti distintivi della sua scrittura Nata a Castelfranco Veneto nel […]

Iniziativa Dogue: Vogue Italia per la sensibilizzazione contro l’abbandono dei cani
Durante il mese estivo, e purtroppo non solo, tantissimi cani vengono abbandonati. Dalla testata di Vogue Italia nasce l’iniziativa Dogue, che mira a sensibilizzare contro l’abbandono dei cani. Il progetto promosso dalla testata giornalistica esplora e racconta le diverse realtà di cani che ce l’hanno fatta, ma anche di quelli che sono ancora lì che […]