La programmazione estiva della Casa Internazionale delle Donne di Roma, ospita quest’anno Venti d’estate, la rassegna curata dall’associazione Doppio Ristretto che dal 27 giugno al 4 agosto porterà sul palco all’aperto della Casa i libri, il cinema, il teatro, la musica, il fumetto, il giornalismo e la fotografia.
Tra gli ospiti: Ascanio Celestini, Zerocalcare, Nada, Anna Bonaiuto, Daria Deflorian, Lisa Ferlazzo Natoli, Valeria Luiselli, Iaia Caputo, Rap, Lirio Abbate, Lorenza Mazzetti, Giancarlo Ceraudo, Marco Damilano, Franca Leosini, Roberto Angelini, Pier Cortese e molti altri.
Venti appuntamenti che, attraverso spettacoli teatrali, reading letterari e dibattiti, racconteranno le connessioni tra arte e società prendendo come spunto alcuni tra i fenomeni culturali più interessanti degli ultimi anni. Tra questi, il caso Elena Ferrante le cui parole saranno affidate alla sensibilità di Anna Bonaiuto; il successo italiano della scrittrice francese Annie Ernaux a cui darà voce Daria Deflorian, attrice fra le più premiate della scena teatrale italiana; la rilettura di Irène Némirovsky affidata alla regista Lisa Ferlazzo Natoli e al musicista Gabriele Coen.
Sarà ampio lo spazio dedicato ai libri e agli incontri con gli autori. Elena Stancanelli e Giordano Meacci, tra i finalisti al Premio Strega, incontreranno la giovane scrittrice messicana, tra i nomi di punta della letteratura internazionale, Valeria Luiselli; il disegnatore Zerocalcare dialogherà, partendo dalla sua esperienza a Kobane, con la giornalista e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini; Nada Malanima presenterà, insieme allo scrittore Simone Caltabellota, il suo ultimo romanzo, Leonida. L’amore, il femminismo, i cambiamenti nel rapporto tra genitori e figli saranno al centro di due incontri, che avranno come protagoniste due scrittrici: Iaia Caputo si confronterà con l’autore Antonio Pascale e la giornalista Bia Sarasini e Lidia Ravera con il direttore di Rai Radio3 Marino Sinibaldi.
La riflessione sulla realtà sarà trasversale e affrontata da punti di vista differenti: quello di Ascanio Celestini, che con le sue storie racconterà il nostro piccolo paese; quello del fotografo Giancarlo Ceraudo, che con Marco Damilano e Tiziana Faraoni, rispettivamente vicedirettore e photeditor de l’Espresso, rifletterà sul ruolo della fotografia nella narrazione del presente; quello del giornalista e conduttore radiofonico Giorgio Zanchini che, con Raffaella De Santis del quotidiano la Repubblica e lo scrittore Premio Strega Nicola Lagioia, analizzerà i cambiamenti dell’informazione culturale nell’era di internet; quello dei giornalisti Franca Leosini, insieme alla quale racconteremo la riapertura del caso Pasolini, e Lirio Abbate che analizzerà il caso mafia Capitale che ha scosso la città di Roma. Fra i temi d’attualità, non mancheranno quelli più strettamente legati alla sfera personale: con ironia e intelligenza, la disegnatrice Rap esorcizzerà in una vera e propria performance gli amori sfigati mentre toccherà alla scrittrice Chiara Lalli dissacrare, in un Gender Horror Party, tutto quanto di errato è stato scritto sulla teoria gender.
Tre serate, curate dalla redazione della trasmissione radiofonica Hollywood Party/Radio3, saranno dedicate al racconto del cinema attraverso il cinema stesso: un omaggio alla regista Lorenza Mazzetti; il ritratto dell’avvocato Giovanna Cau, protagonista del documentario Diversamente giovane di Marco Spagnoli e la proiezione di Voi siete qui, di Alessandro Boschi e Alberto Crespi e con la regia di Alberto Matera.
Infine, il critico musicale e conduttore radiofonico John Vignola presenterà Drugstore, il nuovo disco di Discoverland, duo formato da Roberto Angelini e Pier Cortese.
IL PROGRAMMA
dal 27 giugno al 4 agosto
Casa Internazionale delle Donne, ingresso via San Francesco di Sales 1° – Roma
Lunedì 27 giugno ore 21.00
A tu per tu con Valeria Luiselli
con Elena Stancanelli e Giordano Meacci
Venerdì 1 luglio ore 21.00
Attraverso la luce. Viaggio nella fotografia di Giancarlo Ceraudo
con Giancarlo Ceraudo, Marco Damilano e Tiziana Faraoni
Martedì 5 luglio ore 21.00
a cura di Hollywood Party – Rai Radio3
Serata d’onore per e con Lorenza Mazzetti
con Steve Della Casa, Emanuela Del Monaco, Francesco Frisari e Francesca Levi
Mercoledì 6 luglio ore 21.00
L’amica geniale di Elena Ferrante
con Anna Bonaiuto
Giovedì 7 luglio ore 21.00
Drugstore, il nuovo disco di Discoverland
con Roberto Angelini, Pier Cortese e John Vignola
Martedì 12 luglio ore 21.00
a cura di Hollywood Party – Rai Radio3
Voi siete qui di Alessandro Boschi e Alberto Crespi, regia di Alberto Matera
con Laura Delli Colli e Alessandro Boschi
Mercoledì 13 luglio ore 21.00
Il piccolo paese. Racconti
di e con Ascanio Celestini
Giovedì 14 luglio ore 21.00
Mafia Capitale. La grande inchiesta che ha scosso Roma
con Lirio Abbate
Venerdì 15 luglio ore 21.00
Pasolini: la grande menzogna
con Franca Leosini
Lunedì 18 luglio
Il giornalismo e l’informazione culturale nell’era della rete
con Giorgio Zanchini, Raffaella De Santis e Nicola Lagioia
Martedì 19 luglio ore 21.00
a cura di Hollywood Party – Rai Radio3
Diversamente giovane, regia di Marco Spagnoli
Con Giovanna Cau, Miriam Mauti e Marco Spagnoli
Mercoledì 20 luglio ore 21.00
L’altra figlia di Annie Ernaux
con Daria Deflorian
Giovedì 21 luglio ore 21.00
Era mia madre
con Iaia Caputo, Bia Sarasini e Antonio Pascale
Venerdì 22 luglio ore 21.00
Kobane Calling
con Zerocalcare e Loredana Lipperini
Lunedì 25 luglio ore 21.00
Leonida
con Nada Malanima e Simone Caltabellota
Martedì 26 luglio ore 21.00
Porci con le ali, 40 anni dopo
con Lidia Ravera, Marino Sinibaldi e Sara De Simone
Giovedì 28 luglio ore 21.00
Rap e gli amori sfigati
con Chiara Rapaccini
Martedì 2 agosto ore 21.00
Testo Tossico
liberamente tratto da Paul B. Preciado
drammaturgia Francesca Manieri, con Federica Rosellini, regia Federica Rosellini
Mercoledì 3 agosto ore 21.00
Jezabel di Irène Némirovsky
adattamento Lisa Ferlazzo Natoli, musiche originali Gabriele Coen
con Gabriele Coen e Lisa Ferlazzo Natoli
Giovedì 4 agosto ore 21.00
Gender Horror Party – tutto quello che non sapete sul gender
con Chiara Lalli
Contatti Doppio Ristretto:
Debora Pietrobono – deborapietrobono@libero.it + cell. 347 8798621
Santa Di Pierro – santa.diperro@gmail.com + cell. 348 6605531