Biografia
Articoli
Chagall, Sogno e Magia – L’Amore che muove tutto
Dal 20 settembre 2019 fino al 1° marzo 2020 al Palazzo Albergati di Bologna è in mostra una retrospettiva inedita dai contorni rari (150 opere provenienti da collezioni private) di ciò che fu il cuore pulsante della natura artistica e della poesia di Marc Chagall. Vissuto in un’età di avvenimenti epocali e grandi tragedie umane, Chagall fece della sua esistenza…
CommentiMonet e gli impressionisti in Normandia: capolavori dalla collezione Peindre En Normandie
La Normandia della seconda metà del XIX secolo è la protagonista della mostra Monet e gli impressionisti in Normandia, in esposizione presso il Palazzo Mazzetti di Asti dal 13 settembre 2019 al 16 febbraio 2020. Curata da Alain Tapié, la narrazione pittorica si svolge in cinque momenti (la fattoria Saint Siméon, la villeggiatura e il lavoro lungo il mare, l’entroterra…
CommentiUn certo numero di cose: The Very Core of It
Di effimeri momenti relazionali e rivoluzionari è costantemente puntigliata la personale di Cesare Pietroiusti “Un Certo Numero di Cose/A Certain Number of Things”, curata da Lorenzo Balbi con l’assistenza di Sabrina Samorì e in mostra dal 4 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Autoreferenziale, autocelebrativa, retrospettiva. Un cammino a ritroso che non…
CommentiPREMIO della RIVISTA gli ASINI e SELFIE di Agostino Ferrente, un evento tra cinema, teatro e letteratura
Lo spazio Apollo 11, punto di riferimento del cinema indipendente e delle iniziative artistiche e culturali, celebra la creatività autoriale tra cinema, teatro e letteratura. Il regista Agostino Ferrente (Selfie, 2018) e l’attore Massimo Popolizio (Un Nemico del Popolo, 2019), insieme agli scrittori Claudia Durastanti (finalista del Premio Strega con La Straniera, 2019) e Francesco Pecoraro (Lo stradone, 2019) e all’associazione Baobab Experience (rete di volontari che nel 2015 ha dato accoglienza a più…
CommentiArt&Glass#3: l’evoluzione della tradizione | La trasformazione delle Murrine, degli oggetti da collezione e souvenir di vetro e della casetta nel bosco!
L’artista californiana Loren Stump realizza dipinti e ritratti a “tranches” di vetro: si è specializzata nella tecnica di lavorazione chiamata del vetro murrino. Il processo che porta alla murrina è apparso nel Medio Oriente circa 4.000 anni fa: barre di vetro vengono fuse insieme e poi tagliate a sezioni per rivelare forme e immagini elaborate. La Stump ha perfezionato la…
Commenti