
I figli di Genova: carruggi, cieli d’ardesia, poesie di pietra e sale
Genova: città di porto, di marinai, di sogni verso terre lontane e di contrasti. Divisa tra le onde del Mediterraneo e le primaverili colline liguri; custode nei suoi vicoli e nelle sue piazze di storie di vita vissuta che hanno ispirato generazioni di artisti, caratterizzato lo stile di scrittura e di pensiero. Genova lenta ma […]

Il cappello di La Fayette e l’anarchia dei media
E adesso, qualunque cosa arrivi d’oltreoceano, spetterà a noi indossare il cappello, anche se ad essere coperti, sono già gli occhi e le orecchie di chi si è abbandonato all’anarchia dell’informazione.

Ordo ab chao. Il Grande Medio Oriente, l’impero colpisce ancora
Ordo ab chao. Il motto massonico sintetizza alla perfezione come il tentativo di stabilire un ordine dal caos, o comunque di dare forma a ciò che forma prestabilita non ha, sia prerogativa umana. Ciò è possibile però, solo esercitando una forza, uno sforzo: fenomenologia di una volontà che si aspira a far perdurare nel tempo. […]

Violentissima dolcezza, la lode al silenzio
La recensione più giusta per Violentissima dolcezza I detti dei Padri del Deserto, edito da Magog, dovrebbe essere un infinito volume di fogli bianchi. Nel IV secolo d.C. i primi monaci cristiani decisero di abbandonare la società per ritirarsi nel deserto egiziano dedicandosi alla totale immersione nella preghiera, nella contemplazione e nel digiuno. La domanda […]

L’élite politica: dagli sfondoni ad un’architettura seria
Lo scrittore, giornalista e pensatore Marcello Veneziani, nel suo ultimo contributo su La Verità, illustra i malanni dell’élite politica attuale, decisamente poco seria (il caso Boccia ne è la dimostrazione), interrogandosi su una possibile cura. Una questione spinosa, che però Veneziani espone chirurgicamente. Punto primo, in politica, ormai, non si parla più di destra e […]

Il sincretismo di Malraux è una chiave per capire l’Occidente di oggi
“In questo mondo quasi del tutto corrotto, il primo artista che riapparirà fra le rovine riconquisterà l’arcano linguaggio della cultura”

La letteratura russa secondo Paolo Nori
Soffia il vento fino alle vette dell’Hindu Kush. Nell’immobilità apparente, il ticchettio della storia scandisce il destino dell’Afghanistan.

Intelligenza Artificiale contro stupidità umana?
Trentuno dicembre 2023, il nostro Presidente, Sergio Mattarella, nel suo Messaggio di fine anno, esprime un concetto che magari a qualcuno, impegnato nel famigerato cenone di fine anno è sfuggito: “Ci troviamo nel mezzo di quello che verrà ricordato come il grande balzo storico dell’inizio del terzo millennio. Dobbiamo fare in modo che la rivoluzione […]

Siamo insetti: la dittatura degli algoritmi
L’ennesima trovata di Netflix per promuovere un contenuto della sua piattaforma ci ricorda che siamo destinati a morire di intrattenimento.