
Family day, risposta all’articolo di Paolo Santori
Aver innescato un dibattito è sempre un fatto positivo; che sia critica o lode, quando qualcuno sente di intervenire sulla base di ciò che è stato scritto significa che lettori, colleghi e redazione stanno interagendo e creando terreno fertile per nutrire la pianta del dibattito, la quale produce in tal modo – e più in […]

Il paradosso della democrazia liberale – Risposta a Davide Lazzini sul Family Day
Scrivere un articolo in risposta a un altro è spesso un rischio. Come ci ricorda Adam Smith, l’uomo ha in considerazione la propria reputazione con i suoi pari tanto quanto l’interesse personale e, in questo caso, si potrebbe fraintendere la risposta agli argomenti di una persona con una risposta alla persona. Forse in un ‘Quotidiano […]

Eutanasia: la libertà, regola comune di un gioco individuale. Risposta a Giovanni Salmeri
In filosofia come in politica, i cattivi assumono sempre il volto disumano e maligno che i buoni gli attribuiscono. Raramente si è realisti nel ritratto dei propri antagonisti: sotto l’influenza nascosta di pregiudizi inespressi, si tende piuttosto a dipingere la silhouette dei propri avversari con tratti espressionisti o con uno spirito impressionista. Un simile atteggiamento, […]

Risposta di Angela Grazia Arcuri all’articolo “Renzo Piano e il rammendo delle periferie” dell’arch. Stefania Fiorentino
Renzo Piano e la sua intervista su “Il Sole-24 ore”, fatta oggetto quest’anno dei temi per la Maturità e dalla quale l’arch. Stefania Fiorentino prende l’avvio per il suo articolo, mi offre lo sprone per fare un qualche preambolo circa la sua rubrica “Fedora – oltre l’architettura”. La giovane architetta può tranquillamente fugare talune remore […]