Illustrazione del Volume “Il Mastro della Giustizia” di Raffaele Tassotti un primo romanzo storico ambientato nel piceno tra il XVI e il XVIII secolo

di Patrizia Tarli
Si tratta di episodi veramente avvenuti a celebrità della storia picena: l’autore Raffaele Tassotti ha ricavato una ricerca di originali documenti. Un romanzo per la valorizzazione dell’identità territoriale da far conoscere alle Istituzioni
Nasce il primo romanzo storico ambientato tra il Regno di Napoli e quello dello Stato Pontificio ambientato tra il XVI e il XVIII secolo.
È un lavoro che origina da anni di ricerche e tesi storiche sul brigantaggio piceno svolte da Raffaele Tassotti.
I racconti fanno riferimento a fatti veramente accaduti, i personaggi appartengono alla storia picena: i Pagani, i Mazzocchi, i Sacconi, Marco Sciarra, Battistella da Montevidone.
Un libro da leggere tutto di un fiato, scritto con dovizia di particolari in una forma scorrevole e gradita, frutto di uno studio accurato degli archivi storici di Civitella del Tronto.
Tale evento culturale verrà presentato dal Sindaco di Civitella del Tronto avv. Gaetano Luca Ronchi e dall’assessore al Patrimonio storico-culturale del Comune di Folignano Daniele Ricciotti, lo stesso autore traccerà i punti salienti della costruzione del suo lavoro.
È una iniziativa culturale che deriva dalla collaborazione tra il Comune di Civitella del Tronto, il Comune di Folignano, la Casa di Riposo F. Alessandrini e la società Sistema Museo che gestisce il museo della Fortezza di Civitella.
Raffaele Tassotti, è stato pubblico amministratore e sindaco di Montalto (1985-2004), attualmente è consigliere provinciale ad Ascoli Piceno: è laureato in Lingue e letterature straniere ed è stato insegnante all’estero tra il 1974 e il 1984,è uno studioso di paleografia, storia locale e carte antiche.
Ha organizzato numerosi convegni di studi storici con moltissime pubblicazioni scientifiche tra cui vogliamo ricordare: Castrum Morte siveMortule – memorie e vicende di un castello scomparso (1992), Banditismo a Montalto da Sisto V al 1600 (1994), Il Card. Montelparo e il Priorato di S. Iorio in Savoia da un carteggio inedito (1998), Miseria e violenza nelle carte sparse della giustizia del Presidato di Montalto (2001).
Ora , sta ultimando il suo secondo romanzo storico: Malus Abbas-Gli abbati dissoluti, ispirato alle reali vicende dell’Abbazia di Farfa.
L’appuntamento è per domenica 27 novembre 2011, ore 16.30 sala lettura, Casa di Riposo F. Alessandrini Civitella del Tronto (TE)
Per informazioni è possibile telefonare alla biglietteria della fortezza 320.8424540 (dalle ore 10.30 alle 16) oppure inviare una email all’indirizzo:civitelladeltronto@sistemamuseo.it
24 novembre 2011