PERUGIA- Nel capoluogo umbro proseguono gli incontri previsti dal progetto Istria Fiume e Dalmazia Laboratorio d’Europa. Parole chiave per la cittadinanza. Così oggi pomeriggio la sala del Dottorato, del chiostro di San Lorenzo, sarà sede di un interessante dibattito sul tema “Resistenza italiana e Movimento popolare jugoslavo di liberazione ai confini orientali”. Il progetto è destinato a docenti, studenti di scuole secondarie e cittadini interessati al tema citato. Tale iniziativa propone una riflessione sull’ ideologia, si tratta infatti di una parola chiave indispensabile per comprendere l’essenza del secolo breve.
E’ proprio “nella questione di Trieste” e nella complessità dei rapporti tra Partito comunista italiano e partito comunista iugoslavo che emerge l’importanza di questo tema.
Nell’incontro di oggi Ezio Giuricin, del centro ricerche storiche di Rovigno, parlerà dei rapporti tra Resistenza italiana e Resistenza Iugoslava al confine orientale, Patrick karlsen dell’Istituto regionale per la storia del Friuli Venezia Giulia ci racconterà del PCI e della frontiera orientale nel contesto internazionale e Giovanni Stelli della Società di Studi Fiumani discorrerà sulla repressioni degli automatismi fiumani ad opera del fascismo prima e del movimento titoista poi. Il tutto sarà finalizzato all’apertura di un dibattito che ci permetterà di chiarire la nostra visione su un momento fondamentale della storia del nostro paese ma ancora poco noto agli italiani. Conoscere e riflettere per poter comprendere e crescere.
Rosalba Belmonte
28 febbraio 2012