Giro d’Italia 2012: due tappe attraverso l’Umbria

di Luca Bolli
Era stato ampiamente preannunciato da una violazione dei sistemi informatici ma ora c’è l’ufficialità: il Giro 2012 sarà bello e intenso, specialmente nell’ultima settimana (terribile come sempre), e vedrà il passaggio della carovana per due giorni consecutivi nel cuore verde d’Italia. Le tappe interessate saranno la decima e l’undicesima ed avranno come fulcro la città di Assisi, centro turistico d’eccellenza della regione: nella prima tappa sarà sede dell’arrivo, mentre nella seconda sarà il punto di partenza.
Il giorno 15 maggio la carovana del Giro, proveniente da Civitavecchia, entrerà nella regione seguendo l’uscita dell’A1 ad Orte per dirigersi verso la cittadina di Amelia e proseguire in direzione di Acquasparta. Da lì, superato il confine di provincia, si proseguirà verso Massa Martana per poi salire verso i 555 metri di Sella di Viepri, primo gran premio della montagna della giornata. Superati i monti che attraversano la regione si scenderà verso la cittadina di Bastardo per imboccare la strada che porta ai centri di Bevagna, Foligno e Spello lungo un tracciato nervoso e vario, caratterizzato da continui sali-scendi e curve che potranno favorire fughe di coraggiosi attaccanti. Da quel punto mancheranno circa una quindicina di chilometri all’ascesa verso Assisi, secondo Gpm posto a 498 metri, dopo 187 km totali di tappa.
Nella seconda tappa, il 16 maggio, il gruppo partirà dalla stessa città per dirigersi verso la Toscana ed attraversarla fino ad arrivare al paese di Montecatini Terme. Sicuramente, almeno per quello che riguarda il tratto umbro, di bagarre se ne vedrà poca anche considerando che la tappa, con i suoi 243 km, sarà la più lunga del Giro e quasi certamente le squadre dei velocisti si attiveranno solo nel finale per rintuzzare gli eventuali attacchi. Il percorso, pressoché pianeggiante, farà ovviamente il resto trasformando i primi chilometri in un tratto molto simile ad un lungo trasferimento: la battaglia inizierà verosimilmente al di là del confine regionale, in prossimità di Figline Valdarno e poi di Poggio alla Croce, sede del Gpm a 502 metri. Le località umbre attraversate in questa giornata saranno quelle di Collestrada, Ponte San Giovanni, Perugia, Magione per poi costeggiare il Lago Trasimeno nella sua sponda nord fino ai paesi di Passignano e Tuoro, fino a passare in Toscana in località Terontola.
Nel contesto dunque, saranno due tappe piuttosto tranquille, fatta salva forse la prima più movimentata e varia, ma che rappresenteranno comunque un valido motivo per assistere ad uno spettacolo unico ed entusiasmante. Nelle nostre previsioni i tratti più interessanti potrebbero essere due: quello della “strada del vino” tra Bastardo e Bevagna e quello che costeggerà il Trasimeno. Il primo per la possibilità di attacchi, il secondo per l’incanto del panorama, sperando in una giornata clemente e memorabile.
19 ottobre 2011