Tre giorni di eventi e ospiti d’eccezione per il ‘Festival delle generazioni’

FIRENZE – Nella città di Dante sta per tornare il ‘Festival delle generazioni’ che, dal 2 al 4 ottobre, ha organizzato una tre giorni ricca di eventi intitolata ‘Né vecchi, né giovani: cittadini’. Il tema al centro della rassegna si fonda attorno ad un interrogativo che sta progressivamente acquisendo maggior spessore: ‘Quale futuro per i giovani e le persone anziane?’.
Per dare una risposta all’annoso quesito, il Festival ha selezionato 180 protagonisti tra cui ricordiamo Nicola Piovani, Alessandro Cecchi Paone, Raffaele Bonanni e Corrado Augias. Questi interverranno nei numerosi dibattiti, laboratori ed eventi culturali in programma nei tre giorni della rassegna. La discussione attraverserà la politica, le tematiche sociali, il mondo della cultura e dell’economia al fine di chiarire quali saranno i bisogni futuri e i consumi dei giovani e degli anziani in una realtà mutevole e di difficile interpretazione come quella corrente.
L’evento, organizzato dalla Fnp Cisl, è nato 2 anni fa con l’intento di divenire un’Agorà intergenerazionale che si occupi di tematiche legate al mondo giovanile e a quello degli anziani. Bandito il canovaccio di altri convegni, si è deciso di dar vita a un festival vero e proprio, che culmina nella consapevolezza di aver contribuito a far riflettere quanti parteciperanno. “Crediamo che non esista contrapposizione tra giovani e anziani – spiegano gli organizzatori – ma esistono bisogni, aspettative che per essere realizzate devono necessariamente essere utili per l’uno e per l’altro dei soggetti. E questo si potrà fare solo se si avrà la reciproca consapevolezza che il futuro è nelle nostre mani”.
Tante le iniziative previste in tutto il centro storico di Firenze e spazieranno tra musica, letture di autori, mostre, teatro e laboratori. Tra gli eventi occorre segnalare ‘Un focus sulla Twitteratura’ ovvero come raccontare la storia su Twitter, con Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo; ‘Petrolio tricolore’ un approfondimento sul paesaggio italiano con Alessandro Cecchi Paone, Chiara Segrè e Andrea Pancani; ‘Una tavola rotonda sull’Europa’, con gli interventi di Raffaele Bonanni, Giorgia Meloni, Simona Bonafè e Antonio Tajani.
Molti anche i laboratori, tra cui segnaliamo ‘Le parole per dirlo’, organizzato da Marco Stancati, in cui si rifletterà sull’uso delle parole nell’informazione della società. I temi affrontati saranno: immigrazione e religioni, disabilità e salute mentale, genere e orientamento sessuale. A discuterne saranno Raffaella Maria Consentino, giornalista di Redattore sociale e Giorgia Serughetti, della cooperativa Parsec, autrici del libro Parlare civile. Tanti anche gli eventi speciali di musica e letteratura: tra gli ospiti Nicola Piovani, Corrado Augias, Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato.
L’inaugurazione si terrà giovedi 2 ottobre alle 15.30 nel ‘Nuovo Teatro dell’Opera’, tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito: www.festivaldellegenerazioni.it
Davide Lazzini
29 settembre 2014