Notre Dame de Paris: lo spettacolo torna a raccogliere successi, la nostra recensione

Notre Dame de Paris è tornato in scena dopo 4 anni di assenza dai palcoscenici in Italia, per questo grande ritorno la produzione ha richiamato il cast originale del 2002. Ecco la nostra recensione.
Notre Dame de Paris è tra gli spettacoli più apprezzati di sempre, ed in molti attendevano il suo ritorno sulle scene, ancora di più quando è stato annunciato che il cast originale sarebbe tornato in scena per una speciale tournée. Con le musiche di Riccardo Cocciante, i testi di Luc Plamondon, la versione italiana di Pasquale Panella e la produzione di David Zard, Notre Dame de Paris ha portato a teatro milioni di spettatori in tutta Italia e in tutto il mondo, un fenomeno davvero unico nel suo genere.
E’ già partita da Milano, dal 3 marzo al Teatro Linear4Ciack, la tournée che durerà fino a novembre 2016.
LEGGI: NOTRE DAME DE PARIS, TORNA IN SCENA IL CAST ORIGINALE
Un’opera popolare, così ama definirla Cocciante, che vede la partecipazione di circa 30 artisti sul palco fra cantanti e ballerini, un impianto scenico che riproduce il muro della cattedrale di Notre Dame, luci ed effetti speciali di grande impatto. Tutto questo è all’interno di una macchina che da oltre dieci anni attraverso la penisola raccogliendo successi. Il 2016 è l’anno del grande ritorno, torna in scena il cast che ha iniziato l’opera nel 2002, 14 anni fa. Insieme a loro, anche un cast di supporto che si alternerà durante le serate.
LEGGI: ANNUNCIATO IL SECONDO CAST DI NOTRE DAME DE PARIS
Abbiamo assistito ad una delle repliche al Teatro Linear4Ciack di Milano. Notre Dame de Paris, è sicuramente uno degli spettacoli più belli che possiamo apprezzare in questo periodo nel panorama dei musical/opera popolari in Italia, è un appuntamento immancabile per moltissimi fans e il numerosissimo pubblico presente in sala ha confermato tutto ciò. La messa in scena è la stessa, pochissime modifiche, che si può vedere nel dvd pubblicato. Il cast, è stata una bella scoperta, ad aprire le porte delle cattedrali ci ha pensato lo storico Gringoire Matteo Setti, un ruolo così tanto nelle sue corde, sia vocalmente sia per interpretazione, che sul palco convince pienamente, la sua Luna è rimasta la stessa, sempre capace di strappare applausi su applausi; ll clandestino Clopin è stato interpretato da Leonardo di Minno, già interpretato qualche anno fa, lo ritroviamo in piena forma, diverso dalle sue precedenti interpretazioni all’interno dell’opera ma decisamente in parte; Frollo era Vittorio Matteucci, pieno di carica e adrenalina, proprio come ce lo aspettavamo, un ritorno a Notre Dame che, secondo noi, attendeva da tempo, immancabile l’applauso nel suo “Ti amo”; Il ruolo di Febo quella sera è stato interpretato da Luca Marconi, già Gringoire nel tour del decennale, ancora nuovo alla parte, ma ci piace ed ha una buona base su cui portare avanti il personaggio, tra qualche replica sarà pienamente pronto; Lola Ponce era Esmeralda, forse non in una delle sue serate migliori, in alcuni momenti riusciva a controllare bene la voce, in altri un po’ meno, ma in quanto ad interpretazione convince; Fiordaliso era Alessandra Ferrari, interprete di Esmeralda nel decennale, passionale e decisa come dovrebbe essere il ruolo, tra le migliori della serata ed ultimo ma non per importanza, Giò di Tonno era Quasimodo, un campanaro dalla voce potente, graffiante e dalla giusta interpretazione. Nel complesso si tratta di un cast di interpreti di grande livello, con alti e bassi da limare ma saranno le repliche ad aggiustare tutto quanto.
A loro si aggiunge un ensemble composto da acrobati, ballerini e breakers composto da: MARCO CHIODO, MARCO GERACE, MINO VIESTI, EMILIO CARUSO, GIAMPIERO GIARRI, ANTONIO BALSAMO, RENATO CAPALBO, DANILO PICCIALLO, RIMI CERLOJ, GIUSEPPE MARINO, LUCA CALZOLARO, BEATRICE ZANCANARO, MARTINA ROCHETTI, KHIMEI FARIAS, SERENA ORIGGI, MARTA MARINO, SONIA PICONE,LAURA GALLINELLA, SILVIA RIZZO, CARLOS “SALO” SUÀREZ, FABIO LABIANCA, PASQUALE “PACO” FORTUNATO, ALBERTO POLI, ANDREA NEYROZ, JOHN MIRCO CRUZ, ALESSANDRO SBARDELLA, MATTEO PATERNOSTO, IVAN TRIMARCHI, MACIEJ TALIK.
Lo spettacolo resterà in scena a Milano fino al 3 aprile 2016 e poi in tournée in tutta Italia.