Teatro Menotti-Filippo Perego, rinascita e ripartenza

È sempre bello parlare del Teatro Menotti-Filippo Perego, a Milano. Perchè questo spazio, creato per raccontare storie di tutti i tipi, è diventato suo malgrado, protagonista di una storia bellissima. A fine 2019, rischiava infatti la chiusura.
L’intervento mecenatistico del Conte Filippo Perego di Cremnago, ha permesso non solo di evitarlo, ma ha fatto si che i suoi spazi diventassero più belli e più funzionali. Grazie anche a Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Costanza Fiani, ad aziende aderenti al Cantiere Menotti e a tanti altri benefattori, il Teatro Menotti-Filippo Perego è stato infatti completamente ristrutturato. E si mostrerà nella sua nuova veste il 7 giugno 2021 in occasione di un grande evento di inaugurazione.
Teatro Menotti-Filippo Perego: diverse le linee della programmazione culturale
Il Teatro Menotti-Filippo Perego conferma quindi la sua forte presenza nel tessuto culturale di questa città seguendo diverse linee di programma.
Dall’8 al 26 giugno 2021, all’interno dei suoi nuovi spazi, riprende la stagione Fragili come la Terra, interrotta per il covid, con quattro spettacoli. Due sono del Collettivo Menotti, Possiamo salvare il mondo prima di cena e Mattatoio N 5; il terzo segna il ritorno di Milvia Marigliano, Un marziano a Roma, di Flaiano. L’ultimo è presentato dall’Associazione Elika, intreccio di etnie e culture e prende spunto da due testi scritti dall’Arcivescovo di Milano, Monsignore Mario Delpini.
Il progetto Fragili come la terra, è affiancato da eventi collaterali di approfondimento sullo stato del nostro pianeta. Esso appare sul cartellone, fotografato dagli astronauti nel 1972. Sembra una biglia blu, priva di sostegno, sospesa in un’oscurità, la più nera che l’uomo possa immaginare.
Teatro Menotti-Filippo Perego in Sormani dal 1 luglio al 1 agosto 2021
La stagione estiva replica la formula dello scorso anno: Teatro Menotti-Filippo Perego in Sormani.
Nello splendido cortile del XVII secolo della Biblioteca Sormani, grazie alla collaborazione con la biblioteca stessa e il sostegno di aziende aderenti alla Corporate Memberschip Cantiere Menotti (Gruppo Cap, Repower; Gglass; Saib; iGuzzini;Clivet, Jolly Alluminio, Fondazione Cariplo; Zte, 21Wol Milano Centro), prende vita una articolata programmazione estiva.
Dal 1 luglio al 1 agosto 2021 tutte le sere, compreso il lunedi, spettacoli di prosa, musica, performences, animeranno il cortile di Corso di Porta Vittoria 6 a Milano.
É Il Carnevale degli animali, di Camille Saint-Saëns, eseguita da Mamu Ensemble ad inaugurare la stagione estiva alle 19, 30 del 1 luglio, seguito poi alle 21,30h, dalla performence di Carrozzeria Orfeo, Le Canaglie. Musica, illustrazione digitale dal vivo e animazioni, tra gessetti, blocchetti di legno ed iPad.
Anche l’Orchestra Plettro Città di Milano, con i suoi 50 anni di attività, porta musica. Musica partenopea con brani come Torna a Sorrento, Funicoli Funicolà, Tarantella.
Musica e parole sono portate dalla scuola di musica Cluster in Music&Life.
Un omaggio a Carlo Porta, un’occasione per avvicinarsi alla lingua meneghina (sottotitolata) è la proposta di Alarico Salaroli, Gianna Coletti e Marco Balbi.
Elisabetta Vergani accompagnata al pianoforte da Filippo Fanò, ci conduce in un percorso teatrale attraverso le poesie di Antonia Pozzi.
E poi storie di vite vere, come quella che racconta Saverio La Ruina, in Italianesi, gli italiani intrappolati in Albania alla fine della seconda guerra mondiale. O Federico Buffa in Le Olimpiadi del 1936; Mario Perrota in Italiani Cincali, sui nostri connazionali andati a lavorare nelle miniere del Belgio; Nino Formicola e Sabina Negri in Angelo Fausto Coppi, L’eroe nato contadino.
Teatro Menotti-Filippo Perego
Via Ciro Menotti 11
Palazzo Sormani (1 luglio/1 Agosto)
Corso di Porta Vittoria 6
Prezzi 20 Euro
15Euro, ridotto over 65, under 14, residenti Municipio 3