Robert M. Pirsing, Sulla Qualità

Sulla Qualità, Robert M. Pirsig – Recensione

«Ciò che avviene con l’illuminazione è la caduta dell’illusione di non essere illuminati. Ma l’illuminazione è sempre stata lì»

Trovare nelle difficoltà il modo per emanciparsi: la ricetta di Luca Mastella, founder di Learnn

Qual è la tua definizione di Learnn?  Una piattaforma dove all’interno professionisti e team di aziende seguono corsi, workshop e materiale tecnico per aumentare le proprie skills.  Da dove nasce? Learn è nata 2 anni e mezzo fa con un modello premium. Ci siamo poi evoluti creando un modello freemium attraverso il quale si ha […]

Soliloquio e altre pagine autobiografiche

Il Soliloquio è una preziosa raccolta di scritti autobiografici di Benedetto Croce. Il compianto Galasso, curatore dell’opera, è riuscito a farci vedere dall’interno l’ininterrotto dialogo che Croce ha intrattenuto con sé stesso, svelandoci in questo modo le ragioni profonde di un’attività intellettuale tanto ricca e ancora inesplorata. Galasso ha infatti tenuto per oltre quarant’anni un […]

Mark Fisher: l’ultimo intellettuale possibile

Nel suo celebre saggio Realismo Capitalista, Mark Fisher si diceva convinto che è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. L’incipit di quel libro, oltre ad attingere al pensiero sempre lucido del filosofo Slavoj Zizek, si affidava anche alle immagini dell’altrettanto immortale film di Alfonso Cuarón Figli degli uomini. Ciò […]

platone

Lottando con Platone

Filosofi da tavolino la ricreazione è finita! Simone Regazzoni, allievo di Jaques Derrida, nel suo “La palestra di Platone” (edito per Ponte alle Grazie) non usa mezzi termini nei confronti dei colleghi legati ancora all’idea del filosofo “da biblioteca”. Trenta capitoli con stazione di partenza tra Atene e Corinto, lì è iniziato tutto, nel gymnasion […]