Loro 2

LORO 2 | Il cerchio si chiude: un “secondo tempo” stupefacente

Ora sì. Adesso finalmente tutto è al suo posto, l’enigmatico disegno di Sorrentino è completo. Nella recensione di Loro 1 che vi avevamo proposto dopo la sua uscita ci eravamo chiesti a cosa avrebbe portato quella sorta di introduzione. Con Loro 2 l’abbiamo finalmente compreso: il viaggio alla scoperta di quell’uomo misterioso che tutti anelavano […]

a beautiful day - you were never really here

A BEAUTIFUL DAY – YOU WERE NEVER REALLY HERE | Quel barlume di tenerezza nella violenza più feroce

Al festival di Cannes aveva già fatto parlare di sé per i due premi vinti. Uno per la brava regista e sceneggiatrice Lynne Ramsay, insignita della Palma d’Oro (ex aequo con The Killing of a Sacred Deer di Lanthimos) per la migliore sceneggiatura. L’altro per la sontuosa interpretazione di Joaquin Phoenix, che domina la scena […]

DOPO LA GUERRA | Le conseguenze della violenza

Uscirà nelle sale italiane il prossimo 3 maggio “Dopo la guerra”, primo lungometraggio di Annarita Zambrano, regista romana ma residente a Parigi. Il film, una coproduzione tra Italia Francia e Belgio, fa parte della selezione ufficiale “Un certain regard” del festival di Cannes e vede come protagonisti Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova e la giovanissima Charlotte […]

Loro 1

LORO 1 | Che bisogno c’era di dividerlo?

La scelta di spaccare Loro in due parti si era rivelata da subito azzardata, causando molto probabilmente l’esclusione da Cannes. Dopo la visione del film ci è sembrata ancora più inconcludente, poiché Loro 1 lascia un senso profondo di incompletezza. La durata complessiva del film, la distribuzione diluita, il maggior incasso al cinema: come può […]

1945

1945 | Scendere a patti con gli orrori della guerra

Un treno arriva alla stazione di un paesino rurale in Ungheria. Da questo scendono due persone, con un misterioso carico al loro seguito. Da quel momento, tra gli abitanti della comunità comincia a serpeggiare il sospetto di quanto potrà accadere nelle ore successive. Un dramma asciutto e fotografato in un melanconico bianco e nero, 1945 […]

WAJIB | L’immenso valore della tradizione in un paese a pezzi

L’invito al matrimonio nella tradizione palestinese è un impegno sociale imprescindibile. Il padre della sposa deve consegnare personalmente le partecipazioni alle nozze, accompagnato dai figli. Se questo non dovesse avvenire, tale gesto verrebbe considerato una mancanza di rispetto gravissima. Questa usanza è il Wajib, letteralmente “dovere sociale”, e da qui prende il nome il film […]

IL PRIGIONIERO COREANO | Il cinema politico di Kim Ki-duk

Passato già alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2016, Il prigioniero coreano si appresta ad arrivare finalmente nelle sale italiane. Il maestro Kim Ki-duk dirige un dramma politico forte, il grido lancinante di un popolo diviso in due da più di settant’anni e che non vede riappacificazione all’orizzonte. Un’aspra critica ai governi di entrambi […]

OLTRE LA NOTTE | Diane Kruger protagonista di un dramma elettrizzante

Un barbaro attentato, il dolore della perdita e la ricerca instancabile di giustizia. Oltre la notte racconta una storia sconvolgente, la vita di una donna andata in frantumi per colpa di un’ideologia folle che continua a mietere vittime. Il regista tedesco Fatih Akin dirige un film tragicamente necessario: come egli stesso specifica nei titoli di […]

UN AMORE SOPRA LE RIGHE | Non è la solita commedia romantica

Nelle sale italiane dall’8 marzo Un amore sopra le righe, film esordio alla regia di Nicolas Bedos, con Nicolas Bedos e Doria Tillier. Quando Sarah incontra Victor nel 1971 se ne innamora immediatamente e fa di tutto per conquistarlo, ma non immagina che diventerà uno scrittore di successo e che trascorrerà con lui quarantacinque anni […]