Giro d’Italia amatori: si parte il 2 Maggio 2014!

Tutti gli amatori che amano la Corsa Rosa, per le sue montagne e per il fascino centenario della sua storia, potranno sentirsene parte nel Giro d’Italia 2014 dedicato proprio agli amatori, in una cornice di storia, arte e tradizione sportiva incarnata dalla città di Bologna. Le iscrizioni apriranno già dal 1 Gennaio 2014, per una tre giorni di grande ciclismo in cui i partecipanti avranno anche la possibilità di gareggiare sul circuito tricolore di Zappolino, che nel 1996 incoronò Mario Cipollini Campione Italiano dei professionisti.
Come detto, le tappe da affrontare saranno tre, a partire da Venerdì 2 Maggio, per un fine settima davvero indimenticabile per gli amanti del ciclismo. La prima tappa, ad anello, parte e termina davanti allo storico Salumificio Comellini di Anzola dell’Emilia, nel cuore della campagna bolognese. Chi sa di essere una buona ruota veloce può iniziare a gongolare, perché i partecipanti non vedranno un metro di salita. I chilometri da percorrere saranno 73, su un circuito di 7,3 km da ripetere 10 volte. Al termine della tappa, ovviamente, verrà assegnata la prima maglia Rosa al leader della classifica generale.
La seconda frazione andrà in scena Sabato 3 Maggio, e vedrà le ruote veloci salutare ben presto la compagnia degli scalatori del gruppo e i sogni di gloria. L’altimetria, molto nervosa, delineerà in maniera precisa la classifica generale. Il ritrovo è in Via Risorgimento, di fronte al comune di Zola Pedrosa, con il chilometro zero posto nei pressi del ristorante Nuovo Parco dei Ciliegi, punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo della zona. Pronti-via, dopo 7 km gli atleti dovranno scalare la salita di Montemaggiore (1,5 km, max. 8%): l’antipasto è servito. Dopo la discesa, immersi nel verde del pre-appennino, gli atleti faranno il loro ingresso nel circuito di Zappolino: 12 km con l’asperità di Zappolino, teatro del Trofeo Beghelli. Cinque giri sul circuito e poi tutti sulla Via Provinciale, fino al traguardo di Zola Pedrosa dopo 96,6 km. Il finale tornerà pianeggiante.
I giochi si chiuderanno Domenica 4 Maggio, nella terza e ultima frazione di 89,6 km. A meno di 5 km dall’arrivo il punto chiave per la conquista della generale: il San Martino. La tappa ripercorrerà le strade già affrontate nella seconda tappa, con il Montemaggiore e il circuito di Zappolino da ripetere 4 volte, fino all’ascesa di San Martino (3 km, max. 7%), dove ci sarà battaglia vera per il primo posto della generale.
Giacomo Di Valerio
5 Novembre 2013