
Cinema in lingua spagnola a Casa Argentina
Il mese inizia con la proiezione del film Baldío, della regista argentina Inés de Oliveira Cézar. Questo lungometraggio prodotto nel 2019 racconta la storia di Brisa, una attrice che sta girando il suo film,attraversata dalle emergenze del figlio, dall’amore e dalla paura. Un dramma con Mónica Galán e Gabriel Corrado, con il partecipazione di Luis […]

Il mate argentino, la sua storia e il suo patrimonio culturale
Il mate è un infuso che si ricava dalle foglie essiccate e triturate dell’arbusto Ilex paraguensis (o paraguayensis) secondo la classificazione scientifica assegnagli nel 1822 dal botanico francese Auguste de Sainte Hilaire. Conosciuta già in epoca pre-colombina, la bevanda era inizialmente diffusa presso gli indios guaraní, popolazione dell’attuale Paraguay, ma poi si è propagata in […]

Il Codice Civile e Commerciale argentino: una lezione di diritto vivente – Riflessioni dall’IILA
Nel decimo anniversario della sua promulgazione, il Código Civil y Comercial de la Nación argentino rimane un punto di riferimento per i giuristi latinoamericani e non solo. Il volume “Código Civil y Comercial Argentino a diez años de su sanción: Balance y Prospectivas”, curato da Sabrina Lanni e David Fabio Esborraz, e presentato ieri durante un incontro all‘Istituto Italo-Latino Americano (IILA), […]

“10+10 opere di architettura moderna in Argentina”
Il prossimo 22 maggio alle ore 17.30 presso la Casa Argentina in Via Veneto, 7, Roma ci sarà presentazione dei libri più Mostra di opere di architettura “10+10 opere di architettura moderna in Argentina”. Questi libri nascono nell’ambito delle attività di cooperazione internazionale che da alcuni anni l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” intrattiene […]

All’IILA la tavola rotonda dedicata al fenomeno della tratta di esseri umani.
Martedì 15 aprile alle ore 17.30, presso la Sala Fanfani dell’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, si è tenuta la tavola rotonda “Tratta di esseri umani: comprendere, prevenire, proteggere, arginare il fenomeno”, organizzata in collaborazione con le Ambasciate di Colombia e Cile in Italia. L’incontro inaugura un ciclo di eventi volto a promuovere il dialogo e la cooperazione […]

Rassegna cinematografica colombiana:”Colombia on Screen: Faces, Places, Stories”
L’Ambasciatrice della Colombia presso la Repubblica Italiana, Ligia Margarita Quessep Bitar, Ambasciatrice non residente presso il Governo della Repubblica di Malta, ha visitato La Valletta per l’inaugurazione della rassegna cinematografica colombiana “Colombia on Screen: Faces, Places, Stories”, organizzata nell’ambito del Piano per la promozione della Colombia all’estero e in collaborazione con lo spazio culturale Spazju […]

Brasile e Italia – Dialogo sull’agricoltura sostenibile: la scienza per nutrire il mondo
In tempo di Trump, l’Europa trova opportunità con il Mercosur, in un partenariato strategico che si è trasformato in realtà a dicembre scorso. Ieri, proprio in occasione di questo fruttuoso accordo, il dialogo culturale ha prevalso. L’Ambasciata di Brasile in Italia, insieme al Ministero degli Affari Esteri, al Ministero dello sviluppo, industria, commercio e servizi […]

Raccontare la nostra storia: la Colombia protagonista a Bologna.
Quest’anno anche la Colombia parteciperà alla 62° edizione del “Bologna Children’s Book Fair”. La sua presenza nella fiera consolida un processo di lavoro che da oltre un decennio posiziona il Paese come punto di riferimento per creatività, diversità e qualità editoriale sulla scena internazionale. Nella presente edizione la Colombia non solo celebrarà nuovi premi, ma […]

L’Ambasciatrice di Colombia incontra i Consoli Onorari e le concorrenze in Italia
Ligia Margarita Quessep Bitar, Ambasciatrice della Colombia in Italia, e concorrente presso Albania, Cipro, Grecia, Kosovo, Malta e San Marino, mercoledì scorso ha presieduto l’incontro annuale dei Consoli Onorari in Italia e le partecipazioni in carica in presenza anche dei Consoli Generali a Roma e Milano, rispettivamente, Ambasciatori Sergio Suárez e Carlos Alfredo Carretero, e […]