Le 10 canzoni perfette da ascoltare a San Valentino

In ogni momento della nostra vita siamo costantemente accompagnati dalla musica, che fa da cornice alle nostre giornate, asciugando le lacrime nei momenti bui e dando adrenalina in quelli felici.
La musica è parte integrante di ogni attimo della nostra esistenza e noi, consapevoli o no, siamo totalmente stregati da essa.
Abbiamo una canzone per ogni occasione: per un’amicizia profonda, per un amore tradito o finito, per un legame familiare, per una corsa, per un viaggio e per una storia d’amore.
Ma qual è il brano di San Valentino? Qual è quella canzone che, esaltando l’amore, non rischia di scivolare in banali sentimentalismi e rimane intensa e profondamente romantica?
Ecco a voi la nostra playlist per San Valentino, 10+1 canzoni rispettose delle tradizioni, una playlist innovativa e aperta al cambiamento e che coinvolge svariati generi musicali, senza però etichette e cliché.
- Il mio canto libero (Lucio Battisti). Tradizione ed emozione si fondono in questo indimenticabile brano scritto in collaborazione con Mogol nel 1972. Dopo la separazione dalla moglie, Mogol incontra la pittrice e poetessa Gabriella Marazzi ed è a lei che dedica questa canzone, per difendere il loro amore, “colpevole” agli occhi della gente;
- Bianca (Afterhours). Tratto dall’album Non è per sempre del 1999, il brano viene rivisitato prima nel 2001 e poi nel 2017, in un duetto con Carmen Consoli. In Bianca, i protagonisti sono due caratteri contrastanti, ma desiderosi di incrociarsi, per creare qualcosa di nuovo e di profondo;
- Don’t want to miss a thing (Aerosmith). Basta citare il cuore del testo, per comprenderne l’intensità: “Don’t want to close my eyes / I don’t want to fall asleep / ‘Cause I’d miss you baby / And I don’t want to miss a thing”;
- At last (Cyndi Lauper). L’arrivo di un nuovo amore è sintomo di cambiamento e di rinascita, i cieli diventano blu e un suo solo sorriso scatena un incantesimo, che appaga l’anima;
- Aria (Articolo 31). Cover di Nell’aria di Marcella Bella, gli Articolo 31 fanno vibrare di rap il brano, cantando di un amore-ossessione che si ripercuote nell’aria e pervade tutto di sé;
- Thank you (Led Zeppelin). Con questo brano soft-rock, i Led Zeppelin danno vita a una vera e propria dichiarazione d’amore, in cui dolcezza ed energia si fondono insieme, in un connubio perfetto: “Happiness, no more be sad, happiness… I’m glad”;
- Is this love (Bob Marley). Con un esempio di musica reggae, Marley racconta di un amore ancora agli albori, un amore pregno di speranze e di progetti: “Is this love that I am feeling? Oh yes I know, yes I know, yes I know now”;
- Costruire (Niccolò Fabi). “Tra la partenza e il traguardo nel mezzo c’è tutto il resto”, l’amore si costruisce giorno dopo giorno, superando le difficoltà e le delusioni: costruire è anche poter rinunciare alla perfezione;
- L’amore troverà la via (Re Leone 2). Disney docet, non serve una descrizione, ma solo alcune parole: animazione, avventura, musica e sentimento, un mix da sogno;
- Dove… quando… parte I (PFM). Poche parole, ma intense, bastano alla Premiata Forneria Marconi per emozionare, è già sufficiente solo la loro musica. Dove… quando… è una vera e propria fiaba di straordinaria dolcezza;
- Sempre e per sempre (Francesco De Gregori)... un pizzico di me! È questa la mia Valentine’s song: gli anni passano e le persone cambiano, ma “sempre e per sempre dalla stessa parte mi troverai”.
Buon San Valentino a tutti!
https://youtu.be/S1CopaDz7NA