Castel di Lama, Autovelox pronti a entrare in azione.

di Roberto Mattei
Entreranno in funzione mercoledì primo giugno lungo le vie più a rischio per la sicurezza. Cittadini già informati da un comunicato del Comune recapitato a mezzo posta.
Castel di Lama (AP), 31 maggio 2011 – Tempi duri si prospettano per gli automobilisti indisciplinati. Da mercoledì 1 giugno, nel comprensorio del Comune di Castel di Lama entreranno in funzione una serie di dispositivi per il rilevamento della velocità (autovelox) lungo le arterie stradali considerate più a rischio per la sicurezza: via Salaria, s.p. Mezzina, via Roma, Transcollinare.
La scelta dei tratti di strada lungo i quali sono stati installati i rilevatori è stata fatta tenendo conto di fattori, quali: il flusso del traffico intenso, gli incidenti verificatisi nel passato, di cui alcuni mortali e l’eccessiva velocità. Il provvedimento intrapreso dall’Amministrazione Comunale rientra nell’ambito di una seria e incisiva campagna di sensibilizzazione all’educazione stradale, anche a seguito di numerose petizioni popolari e sollecitazioni da parte dei cittadini, tesa a garantire una maggiore sicurezza sia per gli automobilisti che per i pedoni.
L’uso delle apparecchiature autovelox costituisce infatti un forte deterrente per i guidatori indisciplinati: le multe per chi non rispetta i limiti di velocità oscillano tra i trentotto e i duemila euro. Oltre alla sanzione pecuniaria, agli automobilisti vengono decurtati sino a dieci punti sulla patente e nei casi più gravi scatta anche la sospensione della stessa.
Sicuramente nei prossimi giorni, come già accaduto in altre parti d’Italia, alla soddisfazione di alcuni residenti, che da tempo come abbiamo già detto chiedono adeguate misure di sicurezza per la loro incolumità, si aggiungeranno le contestazioni di altri che ritengono i sistemi di controllo elettronico della velocità un ignobile mezzo per far cassa a spese dei cittadini. In tanti comuni, in effetti, nelle vie a rischio esistono i dossi dissuasori, che realmente costringono chi corre a rallentare senza il rischio di incorrere in sanzioni. Nel caso di Castel di Lama, però, l’iniziativa merita un plauso evidenziando il ricorso all’autovelox esclusivamente come deterrente e non come strumento per “incassare”.
Difatti, il primo cittadino, dottoressa Patrizia Rossini, non solo ha informato preventivamente tutti i residenti a mezzo posta ma anche invitato tutta la cittadinanza al rispetto delle leggi vigenti: « invitiamo tutti i cittadini e gli utenti delle strade – si legge nel comunicato – a prestare particolare attenzione al rispetto dei limiti di velocità al fine di tutelare l’incolumità delle vite umane nonché di evitare spiacevoli sanzioni. Vi ringrazio sin da ora di tutta la collaborazione che vorrete prestare».
Che dire? Grazie per la trasparenza e buon lavoro a tutti.