PRIMO MAGGIO 2011: NEGOZI APERTI E BUONA TAVOLA FANNO BOOM DI TURISTI

di Roberto Mattei
Ascoli Piceno – E’ stato un primo maggio all’insegna dello shopping, della cultura, dell’arte e della buona cucina, in tutta la regione, con molte attività commerciali aperte ed eventi di ogni genere.
La mattinata è iniziata con un cielo velato un po dappertutto, ma poi, nel pomeriggio, la copertura ha lasciato spazio a una bella giornata di sole, che ha attirato migliaia di turisti in tutte le località marchigiane.
Grande affluenza ad Ancona per la tradizionale quattro giorni della fiera di San Ciriaco, il più atteso degli appuntamenti popolari del capoluogo dorico, un lungo ponte festivo che, come vuole la tradizione popolare, si apre con la solennità della giornata dei lavoratori e si chiude il 4 maggio in coincidenza della festa patronale di San Ciriaco, protettore della città.
Presenti circa 500 espositori, tra cui numerosi stand di prodotti tipici regionali e banchi di gastronomia, ricchi di alimenti sani e appetitosi. La grande affluenza di visitatori riversatisi lungo le vie cittadine, ha confermato ai vari operatori del settore come il mangiare costituisca da sempre uno dei grandi piaceri della vita e testimoniato ancora una volta come questa manifestazione sia uno degli appuntamenti più sentiti e apprezzati dagli anconetani e da quanti giungono da fuori provincia.
Sempre ad Ancona, in occasione della festa del lavoro, 32 lavoratori di lungo corso sono stati insigniti delle Stelle al Merito del Lavoro, in una solenne cerimonia svoltasi presso la prefettura.
Il copione si è ripetuto ad Ascoli Piceno con la rassegna gastronomica “Fritto misto”. Molti turisti dal palato fine hanno invaso la splendida piazza Arringo, per assaggiare la grande varietà di prelibatezze fritte promosse dalla manifestazione e degustare vini, birre e liquori, tutti rigorosamente di produzione locale e nazionale. Per gli appassionati dell’arte e della cultura, musei e palazzi storici aperti, nonché una interessantissima fiera mercato della ceramica, allestita all’interno dell’incantevole piazza del Popolo. Per i “tradizionalisti” invece, la meta preferita è stata il chiostro di San Francesco, in compagnia delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e tanta buona musica.
Un primo maggio inusuale ma divertente ed insolito quello trascorso a Porto Sant’Elpidio con il “Campionato Nazionale del Lancio del Telefonino”. I numeri? Da non credere: 11.985 giocatori, 180.000 spettatori e oltre tremila telefonini messi a disposizione dall’organizzazione per il “lancio”.
Pesaro, sicuramente, la città dove la festività del primo maggio è stata popolarmente più sentita, con negozi chiusi in tutto il centro storico e nella zona mare. Ad allietare i lavoratori in festa è stato il “Concerto del Tricolore” tenutosi nella piazza del Popolo e organizzato dal Conservatorio “G. Rossini” con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Nonostante i negozi chiusi, tanti i pesaresi a passeggio per le vie cittadine e il lungomare.