Sciame sismico in Abruzzo avvertito anche ad Ascoli

Il terremoto è stato localizzato con i dati delle 17 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico dei Monti della Laga, in provincia di Teramo. Molta paura tra la popolazione, ma nessun danno.
Diciotto scosse in neanche ventiquattr’ore.
C’è grande preoccupazione ad Ascoli Piceno e in tutta l’area limitrofa per lo sciame sismico che da ieri sta interessando i Monti della Laga, nel teramano. L’evento più forte, di magnitudo 3.4, è stato registrato oggi intorno alle 4.04 ed è stato distintamente percepito nel capoluogo piceno e nei comuni di Maltignano e Folignano.
Anche se al momento non risultano danni a persone o cose, il terremoto ha suscitato un po di apprensione tra gli abitanti, per la lunga serie di episodi ravvicinati, che hanno rimandato con la mente al sisma dell’Aquila e a quello del 26 settembre 1997 in Umbria.
Notte in bianco per molti ascolani anche per il forte vento che ha spirato per tutta la notte.
di Roberto Mattei
17 dicembre 2011