TI RACCONTO UN LIBRO | “L’arte di essere fragili” di Alessandro D’Avenia

“Solo la fedeltà al proprio rapimento rende la vita un’appassionante esplorazione delle possibilità e le trasforma in nutrimento, anche quando la realtà sembra sbarrarci la strada”. (p.21) Stenditi, chiudi la porta della tua stanza, lasciati accogliere dall’ovattato mondo della lettura e abbandona ogni pensiero, riponi in un cantuccio ogni preoccupazione quotidiana. Ti è concesso, al […]

Fermenti teatrali fra Italia e Spagna

Il profondo e prolifico rapporto fra drammaturgia italiana e spagnola nel XVII Secolo, in un ampio volume pubblicato dalla casa editrice Leo S. Olschki, il volume fa parte della serie di Storia, Letteratura e Paleografia. Pp. 34, Euro 35. FIRENZE – L’egemonia spagnola che gravò sull’Italia dal finire del Cinquecento a tutto il Seicento, oltre […]

La legge e l’uomo, connubio complesso

La riflessione di Giacomo Leopardi sulle leggi e i sistemi giuridici, in un saggio curato da Laura Melosi, che approfondisce la figura del bardo di Recanati indagando un aspetto poco conosciuto del suo vasto percorso intellettuale. Il volume, pubblicato dalla casa editrice fiorentina Leo S. Olschki, è inserito nella collana “Biblioteca dell’Archivum Romanicum”. Pag. V-112, […]

Tritacarne, intervista a Giulia Innocenzi. Perché dobbiamo chiudere gli allevamenti intensivi

Tritacarne di Giulia Innocenzi è un’inchiesta sugli allevamenti intensivi italiani. L’80% della carne, del latte, delle uova che acquistiamo e consumiamo deriva da animali allevati in luoghi come quelli descritti dalla giovane giornalista della scuderia di Michele Santoro, luoghi che ha potuto visionare e raccontare solo violando la legge e rischiando molto. Tolstoj diceva che se […]

Le vasche “misteriose” dell’Ospedale di Santa Maria Nuova

Dopo anni di cattivo giornalismo televisivo, il rigoroso studio storico-scientifico “Le vasche di Leonardo tra realtà e ipotesi”, fa luce sulla funzione delle tre vasche lapidee conservate all’interno dell’antico ospedale fiorentino. Polistampa, pp. 48, Euro 12. FIRENZE – La personalità di Leonardo da Vinci esercita ancora, giustamente, un indiscutibile fascino, tanto vasto è stato il […]

Presentato al Circolo Nautico Posillipo il libro “La Napoli che non muore.”

“La Napoli che non muore” è il titolo del libro scritto dal giornalista Gianfranco Bellissimo e da Costantino Maria Casilli presentato al Circolo nautico Posillipo di Napoli. All’incontro “diVino per Bacco,” a cura dell’associazione “Anche Tu” hanno partecipato il vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Mimmo Falco, l’architetto Gaetano Troncone, l’avvocato Paolo Piccolo, il […]

GASTREA E LA TAVOLA DI DOMANI | Il buon cibo come arte

Gastrea, la musa dell’ottava arte, ovvero la gastronomia, accompagna il lettore in un viaggio fra cucina e memoria, riscoprendo il valore culturale del cibo. Polistampa, pp. 271, Euro 18,00. La gastronomia è cultura, e la buona cucina è un’arte che contribuisce non poco a impreziosire l’esistenza quotidiana. Del resto, già i nostri avi (robusti e […]

Modelli vincenti di librerie indipendenti. Per avere successo fate come loro

Secondo gli ultimi dati Nielsen l’editoria indipendente, protagonista della fiera romana Più libri più liberi, conclusasi ieri,  cresce per fatturato e numero di copie vendute. Ma come se la stanno cavando le librerie indipendenti, schiacciate da crisi economica, sconti pazzi, vendite online e concorrenza di colossi come Amazon? Alcune chiudono i battenti, molte sopravvivono a […]

Ebraismo e cristianità nella leggenda del Prete Gianni

Lo studioso Marco Giardini ricostruisce il clima storico-politico che portò alla nascita della leggenda del misterioso sovrano orientale. Il volume fa parte della Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa». Pp. XX-350, Euro 38. Al di là del loro carattere favolistico, incline al meraviglioso e all’esaltazione dell’ignoto, le leggende posseggono elementi di verità, talvolta […]