Accertamento con adesione: online la guida dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una brochure contenente la guida sull’accertamento con adesione, particolare atto di accertamento previsto in materia di imposte sui redditi e Iva e per alcune imposte indirette (imposta sulle successioni e donazioni, imposta di registro, ipotecaria e catastale).
Si rende sempre più concreta, dunque, la natura collaborativa del rapporto Fisco-cittadini, non più governato solamente dal potere autoritativo dell’amministrazione finanziaria, ma anche improntato ad una leale e proficua cooperazione.
Proprio a tale scopo rispondono istituti del diritto tributario quali l’interpello, la conciliazione, l’autotutela e, appunto, l’accertamento con adesione.
Al contribuente è data la possibilità di avviare un confronto con l’ufficio a seguito della notificazione di un avviso di accertamento o dopo che sono stati effettuati accessi, ispezioni e verifiche. Se dal contraddittorio scaturisce un accordo, ad esso segue la redazione di un atto di accertamento motivato, sottoscritto dal titolare dell’ufficio e dal contribuente, in cui è indicata la liquidazione delle maggiori imposte, delle sanzioni (applicate in misura pari ad un terzo del minimo edittale) e delle altre somme eventualmente dovute.
È prevista inoltre la riduzione alla metà delle pene previste per i reati tributari e la non applicabilità delle sanzioni accessorie, se l’obbligazione tributaria risultante dall’accertamento con adesione è adempiuta prima dell’apertura del dibattimento di primo grado.
L’obiettivo è quello di evitare i contenziosi tributari, spesso lunghi e improduttivi per entrambe le parti in causa. Con tale tipo di istituto, invece, il Fisco può incamerare un’entrata certa, mentre il contribuente può usufruire di importanti riduzioni sulle sanzioni e sugli interessi di mora previsti in caso di mancato adempimento, oltre, come già ricordato, della possibilità di limitare le conseguenze penali del proprio comportamento illecito.
L’Agenzia delle Entrate ha dunque reso disponibile ai contribuenti un vademecum sull’accertamento con adesione utile, concreto e di facile consultazione, visto e considerato che la brochure online è di appena una pagina. Uno strumento che consente anche al contribuente più inesperto di trarre importanti informazioni sulla procedura di accertamento con adesione, sui soggetti che possono aderire, sui passaggi essenziali per portare a termine la procedura e sui vantaggi che quest’ultima comporta.
Giuseppe Ferrara
8 gennaio 2013