Il maxi piano europeo a sostegno delle PMI

È uno dei principali strumenti di finanziamento gestiti da Simest, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e attivati nell’ambito del maxi piano europeo NextGenerationEU a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese.
Fondo 394 drenerà più di 1,2 miliardi sul fronte della transizione digitale e verde delle PMI con un focus sul sud che potrà beneficiare di 480 milioni di investimenti con un tetto del 40% in cofinanziamento a fondo perduto.
La caratteristica principale della misura di finanziamento prevista nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è la direzione unica delle risorse verso le piccole e medie imprese con sostegno a progetti per la competitività internazionale e la transizione ecologica.
Le imprese interessate al progetto potranno chiedere un finanziamento agevolato con una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 25%, concesso senza la necessità di presentare garanzie, tetto che sale al 40% per le società attive nel Mezzogiorno d’Italia.
Il filone della transizione ecologica previsto dal Fondo 394 è orientato alle imprese costituite in forma di società di capitali con un fatturato estero di almeno il 10% nell’ultimo anno e del 20% nel biennio.
In presenza di questi requisiti i fondi ricevuti dalle imprese dovranno essere impiegati per metà in favore di investimenti per la transizione digitale, la restante parte per la transizione ecologica e la competitività internazionale.
Altri ambiti di sviluppo di Fondo 394 sono quelli di sostegno alla partecipazione di fiere e mostre internazionali con un importo massimo del finanziamento di 150 mila euro e lo sviluppo del commercio elettronico tramite canali di e-commerce che prevede un tetto limite di erogazione di 300 mila euro.