Flat tax: cosa è e come si calcola

Quasi tutti i giorni sentiamo parlare di Flat tax, uno dei punti focali del nuovo contratto di governo. Ma di cosa si tratta? E, soprattutto, come si calcola?
La Flat Tax può essere considerata una tassa piatta, non basata cioè sul criterio di progressività tipico dell’attuale IRPEF. Essa, in teoria, prevedrebbe una sola aliquota da applicare al reddito delle persone fisiche.
La realtà dei fatti, invece, ci dice che il legislatore sembra già aver aggiustato il tiro, essendo intenzionato ad istituire una Dual Tax, un tributo che prevede due differenti aliquote.
Ad oggi, infatti, si parla di due scaglioni di reddito che trovano nella soglia degli 80.000 euro il proprio preciso confine. In particolare, al di sotto degli 80.000 euro, ai redditi sarà applicata un ‘aliquota del 15%, al di sopra degli 80.000 euro, invece, si applicherà un’imposizione pari al 20%.
Un concetto che deve essere subito chiarito è quello di reddito familiare, di cui si parla molto in questi giorni e che presenta molteplici zone grigie. Nello specifico, ci si chiede se il reddito familiare includerà anche il reddito del figlio attualmente non a carico se vive sotto lo stesso tetto e se dovrà essere considerato nel reddito familiare anche il reddito da pensione percepito dal genitore di uno dei due coniugi che vive insieme agli stessi. Entrambi quesiti che necessitano di una pronta e precisa risposta.
Ciò che è certo, comunque, è che sarà previsto un facile sistema di deduzioni e detrazioni:
– per i redditi familiari fino a 35.000€, spetteranno deduzioni forfettarie di 3.000 euro per ogni componente del nucleo familiare;
– per i redditi familiari compresi tra 35.001 € e 50.000 € spetteranno le sole deduzioni per carichi di famiglia;
– per i redditi superiori a 50.000 € non sono attualmente previste deduzioni.
Attualmente, tuttavia, non è chiaro se continueranno ad esistere tutte le detrazioni previste dall’attuale sistema fiscale di tassazione delle persone fisiche. Una situazione, questa, che rende ovviamente impossibile stimare con precisione la portata delle conseguenze per le tasche degli italiani che l’introduzione della flat tax inevitabilmente determinerà.