
25 Giugno: Festa Nazionale della Slovenia
Ci sono giorni che non hanno bisogno di spiegazioni. In Slovenia, il 25 giugno è uno di quelli. Non è solo una festa, né solo un ricordo. È una sensazione, un battito collettivo. È quel giorno in cui, più di trent’anni fa, un popolo intero si è autodeterminato conquistando una libertà nuova, realizzando un sogno […]

Dal Revenge Dress di Lady Diana al kimono giapponese: anche gli abiti possono avere un passaporto
Sembra strano a sentirsi, ma è proprio così: anche gli abiti possono avere un passaporto. I requisiti per il suo ottenimento non passano al vaglio delle autorità di sicurezza nazionali, quanto a quelle della moda e della cultura. Non tutti i capi si qualificano per ottenerlo e una volta preso, ha un significato molto importante, […]

È morto Sebastião Salgado: addio al “fotografo del silenzio”
È morto Sebastião Salgado, fotografo e documentista brasiliano famoso per le sue potenti immagini in bianco e nero. Da molti definito come “il fotografo del silenzio” per la sua capacità di catturare col suo obiettivo tematiche sociali, ambientali e umanitarie e trasformarle spesso troppo poco discusse. Chi era Sebastião Salgado Salgado nasce l’8 febbraio del […]

Forse un drago nascerà, il progetto di inclusione della Pinacoteca Brera
La Pinacoteca di Brera a Milano, con il progetto Forse un drago nascerà, trasforma il Museo in uno spazio di benessere, immaginazione e stimolo per bambini e adulti con disabilità intellettiva e autismo, proseguendo così il suo percorso di inclusione. L’iniziativa è realizzata da L’abilità Onlus insieme ai Servizi Educativi del museo e sostenuta da I Bambini […]

Ci vuole Pazienza in questo mondo di artisti
69 anni fa il mondo del fumetto italiano accoglieva un nuovo talento: Andrea Pazienza. Scomparso prematuramente nel 1988, all’età di 32 anni, Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza è stato un fumettista e disegnatore di grande spessore. Autore di una generazione di giovani inquieti, politicizzati, disillusi, spesso autodistruttivi, spingeva per rappresentare quella lotta tra l’impegno e […]

Bella Ciao. Il canto della resistenza
“Sta mattina, mi sun levata” canta una donna mentre insegue coraggiosa l’uomo amato: poche parole bastano per costruire l’incipit di una canzone destinata a divenire il simbolo della resistenza. Risalente presumibilmente da un canto francese del XV – XVI secolo, O bella Ciao trae origine da un testo popolare diffuso in Piemonte e intitolato Fior […]

Come sta andando il Festival di Cannes: Palma d’oro a Denzel Washington
Denzel Washington (Palma d’oro) domina Cannes 2025, dopo il ritorno insieme a Spike Lee per “Highest 2 Lowest”. Gli altri film in concorso.

Le Isole Samoa. Storia di un’indipendenza e di movimenti pacifici
Il Movimento Mau rappresentò una chiave importante per il raggiungimento dell’indipendenza. I Mau avviarono una sistematica campagna di resistenza passiva all’amministrazione.

Dizionario dell’intraducibile: “saudade”, la nostalgia poetica portoghese
La parola del mese della rubrica “Dizionario dell’intraducibile” racconta una delle parole portoghesi più famose al mondo: la saudade. Sette lettere spiegano e danno un nome ad un’emozione molto profonda e complessa, su cui la tradizione portoghese ha fondato una vera e propria cultura. Origini e significato di saudade La parola saudade deriva dal latino […]