Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art

Il Palazzo Reale di Milano ha nella produzione di mostre temporanee la sua missione. Per questo intrattiene relazioni con i principali musei del mondo, imprescindibili costruttori di senso e di conservazione delle opere d’arte.
Grazie al programma espositivo Musei dal Mondo a Palazzo Reale, iniziato nel 2015, dall’8 marzo al 2 settembre 2018, apre al pubblico IMPRESSIONISMO E AVANGUARDIE. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art, una selezione di 50 capolavori dei più grandi pittori a cavallo tra Ottocento e Novecento provenienti da uno dei più importanti e storici musei americani.
Il Philadelphia Museum of Art, che ha aperto nel 1877, possiede oggi una collezione di oltre 240.000 opere, rappresentative di oltre duemila anni di produzione artistica.
La mostra vuole essere il racconto di una storia che ha visto protagonista il Philadelphia Museum of Art ed i collezionisti che hanno contribuito al suo arricchimento con raccolte caratterizzate dalla loro forte personalità.
Gli abitanti di Philadelphia sono stati infatti tra i primi collezionisti dell’impressionismo, in gran parte grazie all’artista Mary Cassatt che ha fatto da tramite tra i propri concittadini, i mercanti e gli artisti francesi, dopo aver abitato a Parigi.
Alexander Cassatt, fratello della pittrice e capo della Pennsylvania Railroad per primo acquistò opere di Manet, Monet, Degas e Pissarro, contagiando altri dirigenti che fecero a gara nell’acquisto di opere d’arte francesi come Frank Graham Thomson, successore di Cassatt o Samuel Stockton White III.
La donazione che diede formalmente il via alla vastissima collezione d’arte moderna del museo, fu quella di Albert Eugene Gallatin che nel 1927 creò la prima collezione pubblica d’arte moderna del XX secolo negli Stati Uniti.
Fu seguita da quella di Louise e Walter Arensberg, che comprendeva collage e disegni di Picasso, Matisse, Georges Braque e Duchamp.
La collezione di pittura moderna del museo fu poi arricchita dalla donazione, nel 1964, della collezione Louis E. Stern, con capolavori impressionisti e postimpressionisti di Renoir, Cézanne e Bonnard alle opere di Henri Rousseau, Henri Matisse e di maestri della Scuola di Parigi come Chagall e Soutine.
Da ammirare in mostra opere di artisti celeberrimi come Pierre Bonnard, Paul Cézanne, Edgar Degas, Edouard Manet, Paul Gauguin, Claude Monet, Vincent van Gogh, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir fino alle sperimentazioni di Georges Braque, Vasily Kandinsky, Paul Klee, Henri Matisse, Marc Chagall, Constantin Brancusi, Pablo Picasso, passando per il surrealismo di Salvador Dalí e Joan Mirò. A questi si aggiungono i lavori di tre grandi artiste: Mary Cassatt, Marie Laurencin, Berthe Morisot.
La mostra, è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira. Il bel catalogo è prodotto da Skira.
Date della mostra: 8 marzo – 2 settembre 2018
Orari: Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30
Giovedì e sabato 9.30 – 22.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Festività e ponti domenica 1° aprile (Pasqua) | normale apertura 9:30-19:30
lunedì 2 aprile (Pasquetta) | apertura straordinaria tutto il giorno 9:30-19:30
mercoledì 25 aprile (Festa della Liberazione) | normale apertura 9:30-19:30
lunedì 30 aprile (ponte 1° maggio) | apertura straordinaria tutto il giorno 9:30-19:30
martedì 1° maggio (Festa del Lavoro) | normale apertura 9:30-19:30
sabato 2 giugno (Festa della Repubblica) | normale apertura 9:30-19:30
mercoledì 15 agosto (ferragosto) | normale apertura 9:30-19:30
Biglietti (audioguida inclusa): Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Visitatori dai 6 ai 26 anni, OVER 65, portatori di handicap, gruppi (minimo 15 massimo 25 persone) e altre convenzioni
Ridotto Abbonamento Musei Lombardia Milano e Soci Orticola
€ 8,00
Ridotto speciale € 6
Scuole, gruppi organizzati da Touring e FAI, giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati dall’ufficio stampa e altre convenzioni
Biglietto Famiglia 1 o 2 adulti € 10,00/ ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6
Gratuito
minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa e altre convenzioni
Gruppi adulti € 10,00
Gruppi scuole € 6,00
Biglietto Open sino al 20 agosto € 14,00
Infoline e prevendite: tel. 02/92800375
www.vivaticket.it
Prenotazioni visite guidate
gruppi e scuole: tel. 02/92800375; info@adartem.it; www.adartem.it
Prenotazione attività Sezione Didattica Palazzo Reale
propedeutiche tel. 02884.48046 ed.scuolepalazzoreale@comune.milano.it
scuole e famiglie:
Informazioni online: www.palazzorealemilano.it
www.impressionismoeavanguardie.it
social: www.facebook.com/palazzorealemilano
www.facebook.com/ImpressionismoAvanguardie
www.instagram.com/impressionismoavanguardie
#impressionismoavanguardie