Viaggiare attraverso i sogni, con la mostra DREAM

Una mostra coinvolgente ed avvolgente, un percorso esperenziale che ti stacca dalla realtà e ti conduce in un viaggio introspettivo fatto di suggestioni, riflessioni ed emozioni, questa è “DREAM. L’arte incontra i sogni”.
“DREAM” chiude la trilogia curata da Danilo Eccher per il Chiostro del Bramante, iniziata con “LOVE” e proseguita con “ENJOY“.
Una trilogia riuscitissima, per avvicinare anche il pubblico più giovane all’arte contemporanea, dove una forte attrattiva è costituita dal titolo della mostra, ancor prima che dai nomi degli artisti esposti.
L’obiettivo di Eccher, infatti, è quello di avvicinare anche i meno esperti al mondo dell’arte.
I giovani vengono attratti soprattutto dall’interazione che offrono le opere, dalla possibilità di potersi fotografare all’interno delle stesse, e poi convidere gli scatti sui social media, con l’ #dreamchiostro.
Una proposta che piace e convince, infatti i risultati degli anni scorsi sono stati di tutto rilievo: 150mila per la prima e 170mila per la seconda, con più dell’80% dei visitatori formato da un pubblico dai 15 ai 25 anni.
Tantissimi gli artisti presenti: Jaume Plensa, ad Anselm Kiefer, a Mario Merz, Giovanni Anselmo, Christian Boltanski, Doris Salcedo, Henrik Håkansson, Wolfgang Laib, Claudio Costa, Kate MccGwire, Anish Kapoor, Tsuyoshi Tane, Ryoji Ikeda, Bill Viola, Alexandra Kehayoglou, Peter Kogler, Tatsuo Miyajima, Luigi Ontani, Ettore Spalletti, James Turrell.
Una serie di opere evocative, che ci conducono all’interno dei nostri pensieri più reconditi, partendo dalle nostre paure, dai nostri incubi, passando attraverso percorsi labirintici, ben esemplificati dalla giungla di What if all is di Alexandra Kehayoglou o dai fili aggrovigliati che pervadono la stanza nell’opera in bianco e nero di Peter Kogler.
La ragione si mescola con l’irrazionalità dei nostri sogni, sino ad arrivare ad un senso di pace, di liberazione e speranza, il buio che lascia posto alla luce, nell’ultima opera del percorso espositivo, con la quale James Turrel, ci proietta verso l’infinito.
A rendere ancora più emozionante il viaggio tra le stanze dal Chiostro molto si deve agli ottimi testi di Ivan Cotroneo, recitati da attori di primo piano come Valeria Solarino, Alessandro Preziosi, Cristiana Capotondi, Alessandro Roja, Valentina Cervi, Angela Baraldi, Brando Pacitto, Simona Tabasco, Giulia Bevilacqua, Giuseppe Maggio, Isabella Ferrari, Marco Bocci, Matilda De Angelis, Matteo Giuggioli.
Gli attori non descrivono le opere, ma aiutano lo spettatore a rapportarsi con il significato più intimo delle opere stesse.
La mostra si potrà visitare fino al 29 maggio.
DREAM. L’arte incontra i sogni
a cura di Danilo Eccher
29 settembre 2018 – 5 maggio 2019
Chiostro del Bramante, Roma
www.chiostrodelbramante.it
#chiostrodream
Per chi avesse perso le precedenti mostre, ne abbiamo parlato qui:
Enjoy. L’arte incontra il divertimento al Chiostro del Bramante