Il Presidente della Repubblica Napolitano in città, all’Assemblea degli Industriali

di Luigi Rubino
“A NAPOLI SI POSSONO FARE GRANDI COSE, MA FINO A QUANDO C’ E’ LA PIAGA DEI RIFIUTI.”…
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napoliitanotano è a Napoli. Motivo della visita: l’Assemblea pubblica dell’Unione Industriali di Napoli. Il presidente è giunto in città intorno alle 19, 30 di sabato e ha passato la notte nella famosa villa Rosebery, residenza storica dei Capi di Stato. Stamane, il presidente si è recato all’Accademia aeronautica di Pozzuoli per incontrare il massimo esponente dellUnione Industriali della città Paolo Graziano, le massime Autorità pubbliche della città;
il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, quello della provincia, Luigi Cesaro, il sindaco neo eletto De Magistris, ma anche imprenditori, e personaggi della cultura napoletana. Napolitano nel suo intervento rivolto ai giornalisti ha mostrato grande fiducia per le sorti future della città ed ha evitato di parlare di referendum. ” Ci sono ragioni serie per ritenere che ci siano punti di forza su cui costruire un nuovo sviluppo a Napoli – ha precisato il Capo dello Stato – Si possono fare tante cose positive per la città, ma finchè c’è la piaga dei rifiuti, tutto è compromesso. Occorre rimuoverla”. Napolitano si è poi soffermato sui progetti ancora in cantiere per le zona di Bagnoli e Napoli Est. Sugli scottanti temi della città, comunque il Presidente della Repubblica ha aggiunto ” ho trovato molto impegno e convinzione da parte del sindaco De Magistris” – ha voluto sottolineare a tutti il massimo esponente dello Stato. Il sindaco, presente all’Assemblea, ha poi replicato, assicurando il massimo lavoro per la città. Durante la sua chiacchierata con i mezzi di informazione, Napolitano ha anche detto la sua opinione in merito al caso del pm della Procura di Napoli, Giuseppe Narducci, che farà parte della nuova giunta De Magistris. Il Capo dello Stato non ha poi dimenticato il grave problema del lavoro e soprattutto quello della vertenza Fincantieri che mette a rischio il posto di lavoro di moltissimi operai, impiegati a nord e a Sud, soprattutto in una regione difficile come la Campania. Napolitano nel pomeriggio ha poi fatto visita, insieme al ministro Renato Brunetta, ad un nuovo reparto di oncologia pediatrica presso l’Ospedale “Pausillipon, a pochi metri dalla villla residenziale di Posillipo, inaugurando il nuovo progetto ” Smart Inclusion,” rivolto ai bambini lungodegenti dell’ospedale che permetterà loro la comunicazione con la scuola, la famiglia, servendosi di strumenti interattivi. Il Presidente qui si è incontrato con il Ministro della Salute, il Ministero della Pubblica Istruzione e Innovazione, il Direttore dell’ ospedale, ricevendo poi un lungo applauso da tutti i piccoli pazienti affacciati ai balconi del nosocomio di via Posillipo.