Splendori del Barocco tra Napoli e Venezia

In occasione del Natale, L’Associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta, nell’ambito della rassegna Autunno Musicale & itinerari Barocchi, che si concluderà il prossimo 29 dicembre, il prossimo lunedì 23 dicembre ore12.00 a Capua presso la Chiesa dei SS Rufo & Carponio si rinnova il tradizionale matinèe pre natalizio con l’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio e dei suoi solisti.
L’evento, anteprima del Concerto per un Giorno di Festa, propone gli Splendori del Barocco tra Napoli e Venezia, un itinerario attraverso la musica strumentale napoletana e quella veneziana, non trascurando l’omaggio ad Arcangelo Corelli, di cui ricorre il tricentenario, Autore presente in programma con il Concerto Grosso op. 6/8 fatto per la Notte di Natale.
La rinata attenzione verso la musica strumentale del Barocco napoletano e i suoi numerosi compositori (e ciò per la tendenza, pressoché generalizzata, della moderna musicologia a superare taluni condizionamenti estetici del passato che inducevano a leggere la Storia della Musica esclusivamente, o almeno principalmente, attraverso le “grandi personalità”, trascurando la folta schiera dei cosiddetti “minori) permette di potere ascoltare interessanti pagine di autori a volte desueti dalle normali programmazioni concertistiche; l’Orchestra e i suoi solisti proporranno infatti pagine di Hasse, Pergolesi, Fiorenza e Antonio Sacchini, autore peraltro già presente negli itinerari barocchi 2013 nell’ambito del Ciclo Johann Baptist Vanhal / un Boemo a Vienna tra Haydn & Schubert. L’evento conclude gli Itinerari Barocchi 2013, svoltisi in Terra di Lavoro
Redazione Napoli
21 dicembre 2013