A Napoli si alza il sipario sull’ America’s Cup

PRESENTATA AL CASTEL DELL’OVO L’IMPORTANTE COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DI VELA PIU’ PRESTIGIOSA DEL MONDO
Mancano ormai sei mesi al grande appuntamento della Coppa America, trofeo sportivo velico più antico ed importante del mondo che si disputerà nelo splendido scenario del litorale di Bagnoli, quartiere simbolo dell’ex Italsider a ovest di Napoli. Alla competizione parteciperanno i migliori velisti del mondo su famose e veloci imbarcazioni come Ac45 che hanno fatto la storia dell’ America’s Cup. Le gare inizieranno nell’aprile del 2012. Il rush finale delle competizioni invece si svolgerà nel 2013 tra l’11 e il 19 maggio.
Terminate le qualificazioni, i team finalisti delle regate napoletane si trasferiranno poi a S. Francisco dove parteciperanno alla Louis Vuitton Cup e alle finali dell’America’s Cup. La manifestazione infatti si disputerà in una serie di competizioni. Ci sarà la prova di velocità pura, l’evento di match race e gare di regate di flotta, dove si potranno ammirare i veloci modelli di imbarcazioni AC45; catamarani in grado di raggiungere velocità pari ai 50 Km/h, grazie anche alla speciale ala rigida che permette al veicolo di fronteggiare ogni situazione in mare. ” La Coppa America è una grande occasione, non solo per il rilancio dell’ immagine di Napoli, ma è anche una dinamo per lo sviluppo economico, occupazionale, turistico e commerciale della città” – ha detto il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, presente alla conferenza stampa di presentazione al Castel dell’Ovo. E per il quartiere Bagnoli? ” Per Bagnoli – riprende il sindaco – è una grande occasione per completare la bonifica, la costruzione degli alloggi di edilizia popolare, la “Cittadella dello Sport” e il polo del terziario del futuro.
Dobbiamo lavorare tutti insieme – ha ribadito De Magistris – istiutuzioni e forze produttive, creando un grande lavoro di squadra. Con Venezia – ha precisato il primo ciitadino di Napoli – c’è un grande rapporto di collaborazione. Ci aspettiamo ora ulteriori finanziamenti del Governo che non sono ancora arrivati”. Alla presentazione dell’America’ Cup hanno partecipato anche altre autorità: il presidente delle Regione Campania Stefano Caldoro,quello della provincia di Napoli, Luigi Cesaro, il presidente di Bagnolifutura Riccardo Marrone e naturalmente il presidente Richard Worth, presidente dell’America’s Cup Event Autority il quale ha dichiarato: ” Siamo felici che le ammistrazioni locali abbiano scelto l’America’s Cup World Series per rilanciare il quartiere di Bagnoli. Tutti hanno dimostrato una grande passione per la città e una grande determinazione per portare l’evento nelle loro regione. Siamo sicuri che l’evento richiamerà verso le regate e la città l’attenzione di migliaia di cittadini”. Sulla stesa riga viaggia il parere di Paolo Graziano, presidente dell’Unione Industriale di Napoli ed amministratore unico di ACN ( America’s Cup Napoli), società di scopo per la gestione dell’evento, il quale ha aggiunto: ” Per rinnovare l’immagine di Napoli bisogna fissare target elevati e questa è l’occasione buona. I due eventi che ospiterà Napoli porteranno sicuramente risorse e metteranno la città sotto i riflettori dei media internazionali” ” Le regate dell’America’ Cup – ha invece detto Riccardo Marone, presidente di Bagnolifutura – consentono di accelerare e sbloccare i finanziamenti europei necessari per completare le opere pubbliche strutturali ormai quasi finite a Bagnoli ed avviare il cantiere del primo lotto del parco urbano.” Proteste si sono poi levate all’esterno della sala conferenza da parte di un folto gruppo di associazioni del quartiere di Bagnoli sulla disputa dell’America’s Cup a Napoli. Chiara la posizione dell’Assise cittadina del quartiere. Massimo Di Dato, coordinatore dell’associazione ci spiega. ” La disputa dell’ America’ Cup a Napoli suscita perplessità in chiunque si ostini a ragionare sull’interesse pubblico senza cedere alle sirene del marketing urbano. La localizzazione a Bagnoli delle attrezzature per le regate propedeutiche della Coppa America ritarderà l’avvio delle opere per la rimozione della colmata e la bonifica del mare e degli arenili, già in forte ritardo. Aspettavamo che su questo tema venisse avviata da parte delle istituzioni una discussione pubblica con i cittadini, invece, tutto questo non è avvenuto. Come associazione – ci dice Di Dato – ribadiamo la priorità di promuovere subito la bonifica del litorale di Bagnoli per restituire in poco tempo ai napoletani una spiaggia balneabile, pulita e gratuita.”
servizio di Luigi Rubino
18 ottobre 2011