15° Censimento democrafico della popolazione: Quanti saranno gli abitanti di Napoli nel 2011? Si parte da 961.313 residenti

di Luigi Rubino
Quanti sono attualmente gli abitanti di Napoli, quale attività svolgono, qual’è il loro livello di vita? Ce lo dirà il 15° censimento della popolazione e delle abitazioni del 2011. La macchina comunale si può dire che è già a lavoro. Entro breve tempo, a tutte le famiglie verrà recapitato a domicilio il modello del questionario che, una volta compilato in tutte le sue parti, dovrà essere consegnato a qualsiasi ufficio postale o nei centri comunali di raccolta. I plichi saranno recapitati fino all’ 8 Ottobre. Il termine di consegna spontanea dei moduli da parte dei cittadini è fissata per il prossimo 20 Novenbre.
Il questionario, per la prima volta, potrà essere compilato e restituito dalle famiglie anche via web, utilizzando come credenziali di accesso il codice fiscale dell’intestatario del foglio di famiglia, risultante in Anagrafe e la password riportata sulla prima pagina del questionario ricevuto. Sono previste iniziative interessanti. Gli studenti delle scuole ( quinta elementare e terza media) parteciperanno ad una competizione a premi, mentre dal 20 ottobre al 20 novembre, i giovani potranno realizzare videoclip che saranno raccolti e diffusi da You Tube. I migliori saranno premiati con iPhone o iPad. I figli di genitori stranieri parteciperanno, invece, ad un progetto che ha come titolo: ” Noi + 10″ che rappresenta soprattutto una raccolta multimediale nella quale dovranno raccontare ed immaginare se stessi fra 10 anni, quando si terrà il prossimo censimento. Ma in realtà, a cosa serve un censimento? Oltre a conoscere il numero delle famiglie disloccate sul territorio citttadino e nei vari quartieri della city, il censimento consente di ripartire i seggi nelle elezioni politiche ed amministrative dei Comuni, realizzare reti di trasporto efficienti, localizzare scuole, farmacie, ospedali. Fornisce utili informazioni ad associazioni e gruppi di volontariato per pianificare progetti ed offre servizi ai cittadini stranieri, per migliorare il loro livello di vita. I dati del censimento sono anche utilizzati per valutare i rischi sismici e predisporre eventuali piani di fuga”