- 308shares
- Facebook306
- Twitter0
- LinkedIn0
Il Vesuvio dà segni evidenti di risveglio? Sembrerebbe di si. Stamane una scossa di terremoto è stata infatti avvertita alle 10,04 ai piedi del cratere. La rilevazione è stata registrata dall’ Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, così come verificatosi già due volte in questo mese, precisamente il 4 giugno ( scossa di magnitudo 2.1) e il 6 dello stesso mese ( magnitudo 2.3). Il problema non è nuovo. Il Vesuvio, come tutti sanno, è un vulcano attivo da anni. Le piccole scosse che si susseguono nell’area del cratere sono soltanto la conseguenza di altre scosse che hanno fatto tremare la terra all’interno del cono del cratere già nel febbraio del 2008, quando gli strumenti segnarono un sisma molto leggero pari a magnitudo 2.3 ad una profondità di 2,5km.
” La popolazione è impaurita, anche se irrazionalmente. Le istituzioni nazionali non si interessano del pericolo. Da anni – ha detto il responsabile regionale dei verdi Ecologisti, Francesco Emilio Borrelli – chiediamo alla Protezione Civile Nazionale l’aggiornamento del Piano di evacuazione del Vesuvio e la realizzazione di quello dei Campi Flegrei ed Ischia. Le richieste però cadono a vuoto – ha precisato l’esponente politico.
G.R.