
Da bob a bob: storie di un disastro. La miopia della politica digitale
La lettura dell’unica recensione finora comparsa alla novella app del Partito Democratico mi ha regalato qualche minuto di sano divertimento: quel divertimento che, un po’ malignamente, solo le stroncature sanno dare. In questo caso la stroncatura era ancora più saporosa, perché proveniva da L’Espresso, una testata teoricamente vicinissima al Partito Democratico o almeno alle sue […]

Contro l’ideologia del ‘patrimonio artistico’
La più menzionata tra le miracolose ricette per uscire dalla crisi economica, sociale e politica, è la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano. I partiti politici e i loro leader hanno imparato a memoria la formula magica, la ripetono continuamente in comizi e campagne elettorali. Già qui ci sarebbe un valido motivo per insospettirsi. […]

Dante per tutti
Dal tronco nascono i rami, dai rami i ramoscelli. Così spuntano i capitoli quando il tema è fecondo. Moby Dick, Herman Melville Il bene tende spontaneamente a diffondersi. Questa è tra le poche idee che nel mondo medievale ha avuto un’ampia diffusione e tra l’élite e tra il popolo. Una cosa buona, fatta bene, […]

Politica cattolica: perché nessuno è disposto a sostenerla?
Sarebbe importante interrogarsi sulla scomparsa della politica cattolica in Italia, concludevo in un precedente articolino. Nel frattempo sono accadute cose interessanti: per esempio una settimana dopo Enrico Galli della Loggia tracciava sul Corriere una specie di ipotetico programma elettorale per una forza cattolica, altri hanno posto sul tappeto esigenze simili. Ma il problema rimane: le […]

La scomparsa della politica cattolica
Tra i numerosi commenti che sono stati fatti riguardo alle recenti elezioni presidenziali in Francia, ce n’è uno che merita qualche considerazione in più. Queste elezioni, è stato detto, hanno rappresentato anche la disfatta dei cattolici. Il candidato che sicuramente ne rappresentava di più le posizioni ed era cattolico lui stesso, François Fillon, non è […]

13, o del suicidio messo a reddito
L’arte è una cosa molto seria. Abituati come siamo a considerare la realtà ‘a compartimenti stagni’, semplice aggregato di blocchi non comunicanti, abbiamo relegato l’arte in un posto marginale, oggetto di contemplazione disinteressata nei musei o nelle collezioni private. E tuttavia l’arte interessa e ci interessa molto piú di quanto possiamo immaginare. L’arte ad esempio […]

La preoccupante ondata di politica “fai da te”
Prima negli Stati Uniti, poi le Filippine, la Polonia, l’Ungheria, la vittoria del Brexit, la spinta elettorale in Germania, in Austria e ora i risultati dalla Francia. L’ondata di populismo si espande nel mondo. L’elezione di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti ha provocato un sisma. L’uomo eletto presidente come candidato repubblicano senza nemmeno […]

Lavoro per tutti, cura per tutti
Robots che accudiscono gli anziani, che impastano e cuociono la pizza napoletana, che coltivano campi, che ci seguono per strada trasportando carichi pesanti. Non è un’utopia/distopia uscita dalla penna e dal genio di Isaac Asimov o Aldous Huxley. Trovate queste invenzioni elencate nell’ottimo articolo del professor Marcello Lando, pubblicato per la rivista Meridiani Rotariani nel […]

Che cosa fare (ancora) per la scuola
La scuola, come ogni istituzione, è al massimo buona quanto lo sono coloro che vi lavorano. Questo è ahimè un campo minato, con molte responsabilità di vario tipo: è una grande responsabilità quella della formazione degli insegnanti, è una grande responsabilità quella della politica che si ostina a considerarlo un lavoro di serie B e […]