Mitologie italiane, nelle viscere della nostra politica

Fuori per i tipi di Luiss Press, Mitologie italiane. Idee che hanno deviato la storia è sicuramente uno di quei testi capaci di semplificare, sempre nel possibile, la difficile arte del “politicare” italiano attraverso le mitologie che hanno dominato il nostro panorama politico. L’Italia, quel paese che, come scrive Orsina nella prefazione del libro, ha la grave patologia di […]

Alla ricerca di Cervantes

Il Don Chisciotte della Mancia di Cervantes è indubbiamente uno dei romanzi spagnoli che possiamo annoverare tra i capolavori del Siglo de Oro.  Classica lettura lasciata a metà libro dai non sognatori e dai poveri di spirito, amata dai sognatori e dagli uomini “giusti”, è ad oggi uno di quei libri immancabili sugli scaffali di ogni libreria […]

Api, sciami, Alveari. Copertina libro

Api, sciami, alveari: il libro che avvicina a un mondo di conoscenza

48 pagine che uniscono tesori di arte grafica ad attente indagini scientifiche sulle api – a cura di Beti Piotto e Gioia Marchegiani.

Il dolore di tutti. Che cosa fa la gente tutto il giorno?

Troppo spesso il racconto viene percepito come una sorta di prodotto di serie B della letteratura. La sua brevità, invece, se magistralmente modellata, può regalare piccoli e raffinati gioielli. In questa raccolta di racconti ogni storia brilla di una luce fosca in grado comunque di illuminare i nostri dolori più profondi, quelli che Peter Cameron ci mostra con gentile sapienza.

Benvenuti nell’età dell’indifferenza, presenta Ugo Morelli

A fine giugno è uscito il nuovo libro di Ugo Morelli, “Indifferenza”, un libro che ci ha introdotti all’epoca della crisi di legame sociale

Un insolito spaccato di storia europea: i pirati in terra d’Islanda

Nell’estate del 1627 i corsari fecero un’incursione in terra d’Islanda: i “rapimenti turchi” sono raccontati nel libro “Schiavi dal nord”.

“La Germania aspetta te!”: viaggiare all’epoca del nazismo secondo Julia Boyd

Epistole, pagine di diario e memorie. Julia Boyd ripercorre lo sviluppo del turismo da Weimar alla Seconda Guerra Mondiale, nella sua opera “Turisti del Terzo Reich”.

La madre di George o sulle madri opprimenti

George Kelcey ha trent’anni, sente di essere destinato a grandi cose, ha un gruppo di amici alcolisti coi quali passa la notte nei locali di una New York di fine ‘800. Sogna l’amore, grandi imprese e accettazione sociale. Potrebbe tutto ma l’amore della madre incombe su di lui.

La morte, l’amore, le onde: la sublimazione di questi tre concetti in “Amore” di Yasushi

Tre racconti. Tre differenti tipologie di amore, di affetto, di perdita. Abbiamo recensito per voi “Amore” di Inoue Yasushi