
Geometrie della globalizzazione: quali tendenze?
In quale misura il fenomeno della globalizzazione ci ha fatto perdere le nostre singole identità, sia nazionali che individuali? Ad ascoltare il nostro semplice pensiero, sembra che...

“Aumentare” la nostra realtà oltre il limite della simulazione
L’amore per quella bella disciplina che è la filosofia – pur non essendo filosofi “patentati” – ci conduce di tanto in tanto ad estraniarci dalle materialità e...

Un Paese di “grandi fratelli”
Le due anime del governo Italia si attraggono e si respingono come i poli delle batterie, due anime nate da una legittima scelta di voto, ovvero dal...

Lifting di stagione: vecchi personaggi, nuove maschere
Fine agosto, Italia mia non ti ri-conosco. Orde di barbara discussione politica sui temi bollenti del momento dirottano l’attenzione verso argomenti di una qualche futilità per alleggerire...

Genova: crollano i ponti con l’Italia delle coscienze
Oggi, a distanza di cinquantuno anni, il moncone del ponte “Polcevera” pencola paurosamente a pochi metri dalle case sottostanti a raccontarci l’incubo di tante vite spezzate. Riccardo...

Storie di ordinaria follia: la burocrazia innecessaria
L’angosciante rapporto con la burocrazia fa rivivere scene da letteratura kafkiana. La realtà emblematica delle annose pastoie burocratiche non ha finora trovato una vera semplificazione per abbreviare...