Alcol: “Divertirsi Responsabilmente 2011” iniziativa per la guida sicura

di Enrico Ferdinandi
Negli ultimi anni sono state molte le campagne di sensibilizzazione volte a far capire ai giovani quanto sia importante non bere prima di guidare per salvaguardare l’incolumità propria e degli altri. Da Venerdì 10 giugno a Napoli avrà il via la quarta edizione della Campagna contro la guida in stato di ebrezza dal nome: “Divertirsi responsabilmente 2011” iniziativa promossa dall’Automobile Club d’Italia e da Diageo, con il patrocinio del ministero della Gioventù che nelle edizioni precedenti ha formato oltre 132 mila guidatori designati, ovvero dei guidatori che hanno scelto pubblicamente di non bere per riportare a casa gli amici in sicurezza dopo aver passato una serata in discoteca, in pizzeria o in pub.
Quest’anno, visto il successo delle passate edizioni e l’importanza dell’evento, l’iniziativa coinvolgerà 110 sedi provinciali Aci e sarà presente in 10 città, si partirà il 10 giugno con Napoli e si proseguirà con Roma, Torino, Milano, Verona, Venezia-Jesolo, Bari, Lecce, Genova e Forte dei Marmi.
L’Aci ha reso noto che: “Le statistiche evidenziano un quadro allarmante in Europa: il 25% delle vittime della strada è imputabile all’alcol e quasi il 2% dei conducenti guidano sistematicamente con un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge. Gli incidenti legati al consumo di alcol sono la prima causa di morte tra i giovani fino a 24 anni. Le campagne di formazione e sensibilizzazione contro la guida in stato di ebbrezza funzionano: i decessi sulla strada correlati all’alcol sono diminuiti ogni anno del 5,7% dal 2001, più della riduzione complessiva delle morti su strada (-4,2% annuo). A proposito di giovani, i neopatentati italiani sono coinvolti nel 15% degli incidenti stradali. Nelle ore serali e notturne la percentuale sale mediamente al 25% e arriva al 32% il sabato sera”.
Per questo motivo è sempre più importante far si che questo tipo di iniziative siano incentivate. L’edizione di del 2011 avrà anche una novità, si tratta dell’iniziativa “Guida il tuo video” ovvero ogni guidatore designato potrà testimoniare la sua esperienza registrando un video che faccia capire perché sia importante la guida sicura. I video saranno poi pubblicizzati su vari canali primo fra tutti Facebook. Altra importante iniziativa di quest’anno è la partnership con la fondazione Veronesi che con il progetto “Divertirsi Responsabilmente” sta distribuendo nelle farmacie italiane più di 22.000 kit di guida sicura EtilOk che comprendono una guida informativa e tre etilometri monouso.
Il presidente dell’Aci, Enrico Gelpi ha dichiarato che “All’indomani dell’avvio del Decennio ONU di iniziative per la sicurezza stradale, l’Italia è tra i primi Paesi nel mondo a realizzare concrete iniziative di prevenzione della guida in stato di ebbrezza. L’Automobile Club d’Italia ne farà seguire altre nei 5 campi di azione individuati dall’ONU per la riduzione entro il 2020 dell’incidentalità stradale. Contro la guida in stato d’ebbrezza occorre non interrompere l’azione di sensibilizzazione e rafforzare l’educazione dei conducenti con un percorso costante di formazione e informazione. Fermo restando che l’unica soluzione per contrastare gli incidenti imputabili all’alcol è la massima diffusione del concetto secondo il quale chi guida non beve. In quest’ottica la famiglia e la scuola svolgono un ruolo primario con esempi ed insegnamenti di vita equilibrati”.