Felix Baumgartner special guest della serata di apertura del Festival di Sanremo

E’ tutto confermato: Felix Baumgartner, il primo uomo ad aver superato la barriera del suono in caduta libera, domani sarà l’ospite d’onore della prima serata del Festival di Sanremo.
Un appuntamento imperdibile per i milioni di telespettatori che hanno vissuto l’impresa di Baumgartner in diretta tv o live dal canale YouTube di Red Bull, che finalmente potranno ammirare il grande atleta in veste di special guest della più celebre kermesse canora italiana domani sera, martedì 12 febbraio, su Rai 1.
La sua visita in Italia non poteva avvenire in un momento migliore: solo una decina di giorni fa, infatti, sono stati pubblicati, dopo un’analisi lunga tre mesi, i dati definitivi della missione Red Bull Stratos che l’ha visto protagonista.
La velocità verticale record di Baumgartner è stata corretta a 1357,6 km/h (Mach 1,25) contro una stima iniziale di 1342,8 km/h (Mach 1,24). Mentre con l’aiuto di dati addizionali, l’altitudine del salto è stata rivista a 38.969,4 metri, rispetto ai precedenti che la davano a 39.045 metri.
La scoperta più importante a seguito dell’analisi della missione è stata fin da subito evidente anche agli innumerevoli spettatori che hanno seguito l’evento in tutto il mondo. La caduta libera dell’atleta austriaco ha dimostrato che un essere umano, dotato del giusto equipaggiamento e con una preparazione adeguata, può superare in sicurezza la barriera del suono. Questo è un passo avanti fondamentale per l’industria aerospaziale, alla ricerca di soluzioni per la sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri dei viaggi spaziali commerciali ormai alle porte.
Red Bull Stratos è stata una missione dalla portata storica e nella quale Baumgartner, B.A.S.E. jumper professionista, ha coronato il sogno di una vita: saltare da una capsula, sorretta da un pallone ad elio, a 39 chilometri dalla Terra. L’austriaco è divenuto il primo uomo a superare la barriera del suono in caduta libera e, contemporaneamente, ha infranto numerosi altri record. Fin dai suoi albori, il progetto è stato strutturato come programma teso al miglioramento della comprensione medica e scientifica del comportamento del corpo umano durante il volo.
Aggiornamento dei record
Dopo settimane di analisi successive alla missione, Brian Utley, Osservatore Ufficiale del Consiglio per le Gare ed i Record dell’Associazione Aeronautica degli Stati Uniti, ha potuto aggiornare i dati per il record del mondo attualmente in fase di revisione per la conferma da parte della Fédération Aéronautique Internationale, processo che normalmente richiede molto tempo:
Massima Velocità Verticale:* 1357,6 km/h / Mach 1,25
(Stima Precedente: 1342,8 km/h / Mach 1,24)
Massima Altitudine di Uscita (Salto): 38969,4 m
(Stima Precedente: 39045 m)
Distanza Percorsa in Caduta Libera Verticale:* 36402,6 m
(Stima Precedente: 36529 m)
*senza ancora galleggiante o dispositivi stabilizzatori
Appuntamento dunque a questa sera, su Rai 1, per un incontro inedito con Felix Baumgartner e per rivivere tutta l’emozione della sua storica impresa.
Manuel Giannantonio
12 febbraio 2013