Liberalizzazione controproducente: assicurazione + 184 %, banca + 109%

Secondo una denuncia della Cgia, associazione artigiani piccole imprese, la liberalizzazione delle tariffe nella stragrande maggioranza dei casi è stata un flop, in quanto è da segnalare un aumento, anche molto elevato, delle tariffe con avvolte dei prezzi veramente spropositati.
Gli aumenti più rilevanti si evidenziano in due settori, le assicurazioni ed i servizi bancari-finanziari.
Dal 1994 ad oggi le assicurazioni, ed in specifico le RC auto hanno subito un incremento del +184,1%, mentre i prodotti bancari e finanziari a titolo esemplificativo conti correnti, mutui, finanziamenti, operazioni bancarie, bonifici, carte e simili, hanno subito un aumento del + 109,2%.
Questi dati non si evidenziano solo dalle varie indagini di mercato di associazioni di categoria o di tutela dei consumatori ma anche dall’esperienza quotidiana di tutti noi, che nostro malgrado abbiamo a che fare tutti i giorni con le polizze auto, con conti correnti e prodotti similari.
Riusciamo facilmente a notare gli incrementi, quasi quotidiani, ed anche in alcuni casi la mancanza di una effettiva concorrenza tra diversi operatori del settore, con una unicità di offerta ed una esigua scelta di prodotti.
In virtù di ciò, la nostra redazione, vi fornisce un consiglio, banale ma sempre efficace. Informatevi, chiedere, verificate varie società , varie strutture, varie banche e finanziarie, varie assicurazioni, vari intermediari, con anche un occhio ai servizi online. Acquistando i prodotti assicurativi e bancari più adatti a sé ed alle proprie esigenze.
di Ivan Figurino Gangitano
3 dicembre 2011