Giovedì 3 Aprile alle ore 17,00 all’Università di Roma “Tor Vergata”, quattro personaggi di grande spessore intellettuale si confronteranno nella conferenza “L’Europa di domani, tra euro e austerità, quale futuro per l’Italia?”: Gustavo Piga, economista e docente all’Università di Roma “Tor Vergata” e Claudio Borghi, economista e docente all’Università Cattolica di Milano; Giovanni Salmeri, filosofo e docente all’Università di Roma “Tor Vergata” e Diego Fusaro, filosofo e docente all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Due economisti e due filosofi sono chiamati a discutere uno dei temi più attuali dell’epoca storica che ci troviamo a vivere.
Questo incontro non nasce per caso. Nel 2011 la Riforma “Gelmini” cambia la struttura interna dell’Università italiana, mandando in pensione l’organizzazione basata sulle Facoltà e istituendo un nuovo sistema, centrato sulla ridefinizione di grandi Dipartimenti raccolti in Macroaree. A Tor Vergata i docenti degli ex dipartimenti di Ricerche Filosofiche e di Studi di Impresa decidono di dar vita ad una significativa collaborazione interdisciplinare, la prima del suo genere in Italia, dalla quale è nato il Dipartimento di Studi di Impresa, Governo e Filosofia: l’economia per aiutare i “filosofi” ad esprimere le proprie competenze nel mondo del lavoro, la filosofia per aprire gli “economisti” a nuovi ed originali orizzonti di riflessione.
È in questo contesto ricco, dinamico e stimolante che nasce l’idea di organizzare una conferenza con a tema la situazione dell’Eurozona, un incontro che mostri quanto la comunità filosofica dell’Ateneo di Tor Vergata, a partire proprio dai suoi studenti, sia pronta e competente per interrogarsi e confrontarsi sulle questioni più rilevanti del panorama culturale contemporaneo.
I quattro autorevoli relatori sono stati scelti seguendo proprio lo spirito di quella feconda contaminazione tra l’ambito economico e filosofico e si attestano su due differenti posizioni: Piga e Salmeri considerano centrale il ruolo svolto dall’Europa, ma a condizione che essa imbocchi una via più solidale e abbandoni quella dell’austerità; Borghi e Fusaro criticano duramente un’Europa antidemocratica dalla quale bisognerebbe uscire al più presto. Obiettivo dichiarato dell’incontro non è schierarsi sui punti di vista in questione, ma portare il dibattito ad un livello di riflessione profondo e consapevole, nel rispetto della tradizione pluralista che contraddistingue da sempre l’ambiente intellettuale di Tor Vergata.
La conferenza è promossa da 2duerighe, con il patrocinio del Corso di Laurea in Filosofia e del Dipartimento IGF dell’Università di Tor Vergata.
A seguito degli interventi dei relatori seguirà un dibattito aperto a chiunque voglia partecipare.
La conferenza si terrà presso l’Aula Moscati nell’ex Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Via Columbia 1 – 00133).
Ingresso Libero.
Marco Di Giacomo
28 marzo 2014