Sanremo 2013: uno sguardo alla 4 serata e riflettori sulla finalissima

Per la sua quarta serata il Festival di Sanremo è stato una vera kermesse, che ha visto sfilare i 14 artisti della sezione big esibirsi con le loro canzoni celebri della ‘Sanremo Story’, idea riuscitissima che ha saputo dare spazio ai momenti nostalgia delle canzoni che hanno fatto la storia del Festival, ma anche alla serata finale dei Giovani.
Così big della canzone hanno portato i grandi classici dell’Ariston rivisitandoli, ottenendo giudizi positivi, come:
Malika Ayane che con grande eleganza ha cantato “Che cosa hai messo nel caffè (1969), brano di Riccardo Del Turco;
Daniele Silvestri con “Piazza Grande” (1972), una poesia musicale che non ha bisogno di presentazioni, si emoziona un po’ cantando la canzone che fu di Lucio Dalla;
Marta sui Tubi con “Nessuno” (1959), una delle canzoni più conosciute della tradizione sanremese, che diventa preziosa sulle corde della stupenda voce di Antonella Ruggiero;
Almamegretta con “Il ragazzo della Via Gluck” (1966), successo del Molleggiato rivisitata in chiave dub reggae, accompagnata dal sax e la voce graffiante di James Senese;
Elio e Le Storie Tese con “Per un bacio piccolissimo” (1964), che han fatto ilo suo solito show presentandosi in versione nanetti e suonando strumenti piccolissimi.
E poi “Ciao Amore ciao”(1967), che ha richiamato la più triste pagina del Festival, perchè legata al suicidio del suo autore, Luigi Tenco, nell’interpretazione di Mengoni, ma anche “Io che non vivo” (1965) con i Modà, che nel loro stile stravolgono il swing, “Canzone per te”(1968), altra poesia di Sergio Endrigo rivisiata da Cristicchi, che l’ha resa magica.
Non male neanchè Max Gazzè con “Ma che freddo fa” (1969), Simona Molinari & Peter Cincotti con “Tua” (1959), Raphael Gualazzi “Luce” (2001), Chiara con “Almeno tu nell’universo” (1989).
Gli ascolti sono stati 13 milioni e 36 mila con uno share del 47.55% i telespettatori che hanno seguito su Rai1 la prima parte della quarta serata del 63° Festival di Sanremo, in onda dalle 20.45 alle 23.52. Nella seconda parte invece, andata in onda dalle 23.57 alle 24.54 sono calati, fisiologicamnete gli ascolti a 6 milioni 597 mila persone ma con uno share del 52.68%. L’ascolto medio è di 11 milioni 538 mila spettatori con il 48.17 % di share.
I due presentatori si dichiarano soddisfatti di questo Festival e per questa sera ci si aspetta un picco alto di ascolti, sia nella prima che nella seconda serata. Soddisfazioni per tutti anche per il direttore di Rai1 Giancarlo Leone.
Per questa edizione di Sanremo si voleva dare un impronta diversa e l’ha avuta con Fazio e la Littizzetto, che ha dimostrato un grande talento.
Ora aspettiamo di vedere la serata finale del Festival di Sanremo, con i suoi inevitabili stracisci sugli artisti, sulla gara e anche commenti sui presentatori, ma che nel mene e nel male rispecchia una pagina di storia e costume d’Italia.
Sebastiano Di Mauro
16 febbraio 2013