Festival di Sanremo: atteso un nuovo successo per stasera. Ascolti record per la Littizzetto nella serata di ieri

Anche per la terza serata è continuato il boom di ascolti per il Festival di Sanremo, condotto da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, una coppia di presentatori senza dubbio vincente. Basti pensare che proprio per l’effetto Sanremo la Littizzetto ha incrementato i suoi follower su Twitter del 145%, facendo crescere a dismisura i suoi fan.
In generale la terza serata di ieri ha registrato un lieve incremento, se si confrontano i dati con quelli dello scorso anno, avendo una media di spettatori pari a 10 milioni 709mila, contro i 10 milioni e 540mila dello scorso dell’edizione passata. Ma lo share è inferiore:la serata di ieri ha registrato il 42,48% mentre un anno fa ha registrato il 47,76%.
Bisogna però tener presente che quest’anno la terza serata è durata un’ora in meno rispetto a quella dell’edizione guidata da Gianni Morandi, quindi il direttore di Rai1 e tutto lo staff organizzativo di Sanremo 2013 sono egualmente soddisfatti.
In particolare nella prima parte della serata gli spettatori sono stati 11 milioni 497mila, con uno share del 42,08% (lo scorso anno furono 12 milioni 770mila e share del 45,63%), mentre la seconda è stata seguita da 6 milioni 354mila spettatori e share del 46,91% (lo scorso anno furono 6 milioni 533mila e share del 57,16).
Il picco di ascolto si è avuto alle 22 e 05 al termine dell’intervento-monologo di Roberto Baggio, con 14 milioni 722mila spettatori. Il picco di share è stato registrato invece alle 24 e 07 al termine dell’esibizione di Albano, con il 52,09%.
La serata di ieri dal punto di vista spettacolo è stato un piatto ricco di idee. Molto azzeccato il flash mob contro la violenza sulle donne, condivisa da un milione di persone nel mondo e da 250 sul palcoscenico dell’Ariston. La Littizzetto, non solo fa ridere, ma è capace di trascinare il pubblico e calamita gli ascolti, facendosi perdonare il fatto che balla male. Ma nessuno del resto si aspettava di vederla come ballerina provetta. Questo è il Festival delle idee, che qualche modo sta rivoluzionando l’idea stessa di Festival facendo una vera rivoluzione.Nell’intervento della comica torinese è stato un crescendo di emozioni, sarà stato ilo suo tono di voce, il tema o ciò che volete, ma è stato centrato il tema. Quando si è parlato delle 127 donne uccise in un anno in Italia, da mariti, fidanzati, ex compagni o padri, la Littizzetto fa commuovere.
Applauditissima è una grande eco ha avuto la sua affermazione che suona come uno slogan: “Vogliamo rispetto. L’amore con la violenza e le botte non c’entrano niente. Un uomo che ci mena, non ci ama, mettiamocelo in testa”
La serata poi si era aperta all’insegna dell’amore, essendo San Valentino, e la coppia di conduttori si è improvvisata in un tenero duo canoro, dove non c’era certo talento vocale, ma è passata la temerezza di “Trottolino amoroso du-du-du da-da-da», Come Sandra e Raimondo, come Delia Scala e Lando Buzzanca, di molti anni fa.
Pieno di applausi anche l’intervento di Al Bano che entra in gioco nel momento dedicato alla storia del Festival, e sia pure l’ora tarda, era già passata la mezzanotte, con la sua interpretazione di “Felicità”, accompagnata da Laura Chiatti, fa avere un picco all’odience.
Altrettanto eccezionale l’esibizione della pianista ventenne Leonora Armellini con il suo pezzo suonato di Chopin opera 10 n. 3, che ha strappato gli applausi a scena aperta tra il pubblico del teatro Ariston. Impressionante la dolcezza di Birdy, la sedicenne pianista e cantautrice inglese,
E’ stato forte e profondo l’ode a Baggio per i suoi discorsi seri indirizzati ai giovani ai quali ha parlato di sentimenti eterni come passione, gioia, coraggio, successo. Straordinario è stato l’intervento sul palco di Antony Hegarty.Buona la gara con le sue canzoni in gara, che ha visto i cantanti, in ordine di apparizione: Simona Molinari con Peter Cincotti, Marco Mengoni, Elio e le Storie tese, Malika Ayane, Marta sui tubi, Chiara, Max Gazzè, Annalisa, Maria Nazionale, Simone Cristicchi, i Modà, Daniele Silvestri, Almamegretta, Raphael Gualazzi.
Per il quarto appuntamento con il Festival di Sanremo in programma per questa sera il tema potrebbe essere intitolato Sanremo Story. Sul palco, infatti, i 14 artisti Campioni in gara, senza essere sottoposti al voto, eseguiranno alcune delle canzoni della storia del Festival. Sarà poi scoperto il vincitore della categoria giovani, che sarà premiato tra le 4 canzoni finaliste rimaste in gara. Tra questi due interpreti provenienti da Xfactor, Antonio Maggio con il suo brano ‘Mi servirebbe sapere’ e Ilaria Porceddu con la canzone ‘In equilibrio’.
Uno sguardo anche agli aggiornamenti relativi alla terza serata andata in onda dalla quale riuslta che nella classifica parziale, in testa vi sia Marco Mengoni seguito dai Modà e al terzo posto Annalisa. Poi, nell’ordine, Chiara, anche lei come Mengoni lanciata da XFactor, Raphael Gualazzi, la coppia formata da Simona Molinari e Peter Cincotti. Settimo posti per Maria Nazionale, a cui segue il gruppo di Elio e le Storie Tese, Daniele Silvestri, Max Gazzé, Simone Cristicchi, Malika Ayane, Marta sui Tubi, e in coda gli Almamegretta. Ma la classifica dei big è assolutamnete provvisoria perchè soggetta a mille cambiamenti che possono esserci col televoto da parte del pubblico da casa.
Sebastiano Di Mauro
15 febbraio 2013