Gipsy il Musical, la storia della Regina del Burlesque, con Loretta Goggi

E’ in scena al Teatro Nuovo di Milano fino al 3 febbraio “ Gypsy, Il musical”, che arriva in Italia per la prima volta dopo il grande successo che riscuote da anni a Broadway , dove ha debuttato per la prima volta nel 1959 divenendo un icona del Musical americano.
A guida della compagnia italiana un grande nome del teatro e dello show italiano, Loretta Goggi che, con grande, talento interpreta il testo di Arthur Laurents con le musiche di Jule Styne, che racconta la vera storia di Gypsy Rose Lee, “la Regina del Burlesque” nell’America degli anni ’30 e di sua madre Rose, interpretato appunto da Goggi.
Rose è una donna forte e pronta a tutto pur di far emergere le sue due figlie, June e Louise, e vederle diventare delle star del mondo dello spettacolo.
La prediletta per la madre è June, ma alla fine, come spesso succede nella vita, nonostante le diverse aspettative, è Louise, l’altra figlia, a diventare una stella del burlesque. L’adattamento e la regia dell’opera sono di Stefano Genovese e indubbiamente la presenza di Loretta Goggi riesce a dare un valore aggiunto con la sua interpretazione perfetta, che ha una buona risposta da parte del pubblico che da sempre la ama. Questo la premia per il suo ritorno come signora del musical, che si è fermata lo scorso anno per l’improvvisa scomparsa del marito, Gianni Brezza, compagno di una vita anche sul lavoro.
Lei come sempre, sia pure gli anni lasciano i suoi segni, così come per Rose, e sempre spumeggiante, con la sua solita verve, sta perfettamente a suo agio sul palco, anche in un ruolo come questo in cui alterna la recitazione, il canto, ma anche la danza, confermando quanto sia completa come artista.
Loretta Goggi il cui successo è ininterrotto fin dal 1959 in Italia e all’estero, interpretando i più svariati ruoli, ora si è rimessa in gioco con questo successo di Broadway per una tournèe faticosa, ma che lei sembra affrontare con l’energia e l’entusiasmo di una ragazzina, come fosse la versione femminile di Peter Pan, che ha appena lasciato lo stesso palco.
Insieme a loretta Goggi sul palco, Sergio Leone, Gisella Szansizl ed Eleonora Tata, tutti validi interpreti per dare vita ad una non facile storia familiare, nella quale si riflettono ancora oggi, le ambizioni e l’impegno di una madre, che spesso anche sbagliando spinge le figlie ad avere visibilità e successo nel mondo dello spettacoo.
Nel caso di Rose, la storia ci racconta che ha avuto ragione, ma non sempre nella vita le madri hanno lo stesso fiuto proiettando nei figli le ambizioni, il pià delle volte cercando una rivalsa alle sconfitte che la vita non le ha concesso.
Le canzoni, per stessa ammissione dell’artista, non sono il massimo, nonostante diverse sono diventate popolari nell’ambiente del teatro musicale, come “Small World”, “Everything’s Coming up Roses”, “Together Wherever We Go, “Some People”, “Let Me Entertain You”, e “Rose’s Turn”.
Il cast è completato da un ensamble di giovani performer/dancer:
Mario Pietramala (Grandpa/Kingerlein/Cigar), Diego Savastano (Weber/Pastey/Res. Director), Matteo Tugnoli (Tulsa), Danilo Picciallo (Kansas), Marco De Gaudio (Yonkers), Tiziano Edini (L.A.), Barbara Corradini (Tessie), Stefano Bontempi (Mazzeppa/Dance Captain), Giada Lorusso (Electra (Segretaria), Lorena Martini (Baby June), Vanessa Innocenti (Baby Louise), Valentina Arena (Agnes), Viola Anzilotti (Dolores), Michele Terralavoro, Salvatore Marchione, Nico Buratta.
Tra di essi spicca Matteo Tugnoli, non fosse altro che per il suo assolo in cui vengono esaltate le sue ottime qualità canore.
Sebastiano Di Mauro
25 gennaio 2013
INFO:
Teatro Nuovo – Piazza San Babila – tel. 02.794026
www.teatronuovo.it
Adattamento e regia di Stefano Genovese
Coreografie di Stefano Bontempi
Scritto da Arthur Laurents
Musiche di Jule Styne
Liriche di Stephen Sondheim
Adattamento e regia di Stefano Genovese
Coreografie di Stefano Bontempi
TOUR DOPO MILANO:
– a Cassano Magnago Teatro Auditorium dal 05 al 06 febbraio 2013
– a Torino Teatro Alfieri dal 12 al 17 febbraio 2013
– a Bologna Teatro Europauditorium dal 22 al 24 febbraio 2013
– a Bari Teatroteam dal 23 al 24 marzo 2013
– a Napoli Teatro Augusteo dal 05 al 14 aprile 2013
– a Firenze Teatro Verdi dal 18 al 21 aprile 2013
– a Trieste Politeama Rossetti dal 23 al 28 aprile 2013