Chiòve, di Pau Mirò, al Piccolo Teatro Studio Expo di Milano

Secondo atto del progetto di Teatri Uniti “Barcellona e Napoli, il Teatro di Pau Mirò”
Solo per sabato 19 e domenica 20 gennaio, il Piccolo Teatro Studio Expo di Milano propone il secondo atto del progetto di Teatri Uniti dal titolo “Barcellona e Napoli, il Teatro di Pau Mirò”.
Grazie al lavoro linguistico di Enrico Ianniello Teatri Uniti, compagnia diretta da Toni Servillo, ha condotto due testi del giovane drammaturgo catalano Pau Mirò dal Quartiere Gotico di Barcellona ai Quartieri Spagnoli di Napoli.
Dopo la settimana di repliche di Jucatùre (Giocatori) in scena ancora fino a venerdì 18 gennaio per la regia di Enrico Ianniello, si prosegue con Chiòve quindi.
Francesco Saponaro, regista afferma: “Al di là del successo internazionale e dei numerosi riconoscimenti che lo spettacolo ha avuto ciò che mi sembra importante è l’attualità di Chiòve che ne ha fatto un piccolo caso. È il segno che anche il teatro d’arte e il lavoro sulla drammaturgia contemporanea possono sviluppare un repertorio”.
L’ambientazione è iperrealista, la storia mossa dal’intreccio delle passioni dei tre protagonisti che si muovono tra il desiderio di riscatto e la consapevolezza dell’amaro presente.
I protagonisti: la prostituta Lali e il protettore Carlo che vivono tra un sottofondo fatto di: cibo spazzatura, droga e musica da bancarella; la voglia di una rivalsa sociale di Lali distrutta dalla triste convivenza con Carlo, si ravvivano durante gli incontri segreti con l’amante Davide.
Un amore mercenario ricoperto da una scorza di cultura e libri, versi dei poeti e quadri di grandi musei, tutto ciò non riesce però ad elevare l’amarezza e la tristezza dei protagonisti.
Lucia Arezzo
17 gennaio 2013
Piccolo Teatro Studio Expo (via Rivoli 6 – M2 Lanza)
Progetto Pau Mirò
in collaborazione con Teatri Uniti, Institut Ramon Llull e Teatre Lliure Barcellona
Chiòve di Pau Mirò, traduzione Enrico Ianniello
regia e spazio scenico Francesco Saponaro
scene Roberto Crea, costumi Roberta Nicodemo, suono Daghi Rondanini, luci Lucio Sabatino
con Chiara Baffi, Enrico Ianniello, Carmine Paternoster
produzione Teatri Uniti in collaborazione con Institut Ramon Llull, Obrador/sala Beckett, Dogma
Televisivo, Nessuno Tv e DAMS-Università della Calabria/ArtiMeridianeLab
INFO:
Orario Spettacoli:
Sabato 19 gennaio, ore 19.30 e domenica 20 gennaio, ore 16
Informazioni e prenotazioni 848800304 – www.piccoloteatro.org