Pino Daniele, tutta n’ata storia

Pino Daniele a Napoli, ed il tempo si è fermato. L’artista partenopeo, insieme al gruppo di musicisti/ragazzacci, con i quali ha mosso i primi passi di una carriera straordinaria, aveva dato appuntamento al suo pubblico al Teatro Palapartenope di Napoli, ed il suo pubblico, entusiasta gli ha risposto con un sold out che ha riguardato tutte le date dell’appuntamento musicale. Una, due, tre, quattro, cinque, sei occasioni per rivedere Pino, insieme agli ex componenti della Napoli Centrale, cinque occasioni, divenute in extremis, sei, con l’ultimo e definitivo, tutto esaurito, ad incorniciare un evento che per tanti anni resterà vivo nelle menti delle migliaia di persone che ogni sera hanno affollato gli spazi del Tetro Palapartenope, trasformatosi per l’occasione in un enorme contenitore di passione, musica ed amore per la propria città.
Sontuoso Pino Daniele in ogni esibizione e con lui, gli amici di sempre, Enzo Avitabile, Enzo Gragnaniello, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, James Senese, Joe Amoruso e Rino Zurzolo. Tutta n’ata storia, il titolo del grande spettacolo, dal nome di una celebre canzone di Daniele. Titolo quanto mai profetico, perché in quei giorni, Napoli, ha realmente rivissuto gli quegli anni magici in cui tanta passione ed amore per la musica erano il filo conduttore, capace di sancire sodalizi che resistono ancora oggi, e che negli anni hanno trascinato l’anima e la mente di milioni di persone.
Pezzi classici del repertorio di Pino Daniele, tra arrangiamenti quasi istintivi e momenti di pura estasi musicale, con gli ospiti, pronti a dare in ogni momento il proprio contributo, per sentirsi ancora vivi, per fermare ancora una volta il tempo, come soltanto i grandi sono capaci di fare. Una storia che ancora resta impressa negli occhi dei fortunati spettatori, vittoriosi combattenti, per la gloria di biglietto afferrato, capace, probabilmente di cambiare per sempre le loro vite, portatore di poche ore di autentica passione, di quelle che restano per sempre impresse negli occhi di chi ha la fortuna di esserci. Tutta n’ata storia, grida Pino Daniele dal palco, il sodalizio ancora una volta si è compiuto, Napoli ha risposto, fiera, certa della propria essenza, consapevole che prima o poi il tempo, si fermerà di nuovo.
Paolo Marsico
7 gennaio 2013