Un Natale scintillante al Nuovo di Milano: proposte teatrali fino all’Epifania

Come tradizione il Teatro Nuovo di Milano nel periodo Natalizio propone un ricco programma per tutti i gusti. c’è la comicità leggera perfetta per iniziare sorridendo il nuovo anno (Ale e Franz), e per i più piccini la favola di Rapunzel.
Ecco la programmazione completa.La prima proposta è Lo schiaccianoci di Čajkovskij – Balletto in 2 atti – che sarà in scena nei giorni 25 e 26 dicembre presentato da Mauro Giannelli Eventi Balletto di Mosca “La Classique” DIPARTIMENTO DELLA CULTURA DELLA CITTÀ DI MOSCA – MOSKONCERT.“Lo Schiaccianoci” è uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento. Il balletto, dall’atmosfera natalizia per eccellenza, è l’ultima opera di Marius Petipa, il coreografo dei Teatri Imperiali russi a fine ‘800, che nello scrivere il libretto si è lasciato ispirare dal racconto di E.T.A. Hoffmann ‘Schiaccianoci e il Re dei Topi’, adattata per i bambini e trasformata in un balletto con le atmosfere oniriche tipiche della favola.
La seconda proposta è il recital di ALE & FRANZ RECITAL sabato 29 e lunedì 31 dicembre 2012. Lo spettacolo che Ale e Franz portano in scena è l’autorevole conferma della loro suggestiva comicità; un recital nel quale alternano i momenti più significativi della loro carriera a nuove intuizioni del loro rapporto artistico. Sul palco sfileranno, in un susseguirsi di quadri, due neo padri in un una sala d’attesa, due arzilli vecchietti in una bocciofila, due amici speciali… naturalmente faranno parte di questa carrellata di bellissimi personaggi gli stralunati gangster Gin e Fizz. Non mancheràla “storica panchina” che ha fatto conoscere ed amare Ale e Franz al grande pubblico.
la terza proposta è per martedì 1 e mercoledì 2 gennaio 2013 con Il Lago dei Cigni del Balletto di Mosca “La Classique” DIPARTIMENTO DELLA CULTURA DELLA CITTÀ DI MOSCA – MOSKONCERT – Balletto in 2 atti e 4 scene. L’opera più celebre nella Storia del Balletto. Fu la prima composizione di Čajkovskij per il Balletto dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, ma la sua realizzazione coreografica definitiva è successiva sia a “La Bella Addormentata” (1890) che a “Lo Schiaccianoci” (1892), le altre due grandi opere del trittico composto per i Balletti. Il libretto de “Il Lago dei Cigni” è di Vladimir Petrovic Begicev ispirata all’antica fiaba tedesca “Il velo rubato” basata sull’amore tra un principe e una creatura fatata.
La quarta ed ultima proposta dal 5 al 6 gennaio 2013 con RAPUNZEL, una fiaba tradizionale europea, pubblicata per la prima volta dai fratelli Grimm nella raccolta Fiabe (Kinderund Hausmärchen,1812-1822) col titolo originale Rapunzel. Una delle storie più affascinanti di tutti i tempi… la splendida Raperonzolo, dai magici capelli, vive la sua più grande avventura insieme ad un amico un po’ furbetto, un ladro scappato dal regno della principessa perduta…Raperonzolo alla ricerca della sua verità, inseguita da una strega malvagia che si finge sua madre, riuscirà a trovare quello che cerca?… forse basta seguire le lanterne volanti… oppure guardare dentro al suo cuore…
Sebastiano Di mauro
15 dicembre 2012