Aperitivo in concerto: la stagione si è aperta al ritmo jazz-afro con Archie Shepp

Dopo i primi debutti della ricca Stagione teatrale, il sipario del teatro Manzoni di Milano si è riaperto la scorsa domenica 28 ottobre 2012, per dare il via alla nuova stagione dell’aperitivo in concerto, dove è stato possibile sorseggiare un po’ di musica domenicale a ritmo jazz-afro, in un concerto dal titolo “Road to Africa: dall’armonia al ritmo”.
L’eleganza del Jazz che ha abbracciato la frizzante allegria della musica etnica ha regalato al pubblico teatrale momenti di totale ilarità, inondando il teatro di note afro-americane e coinvolgendo gli spettatori in appassionanti applausi a ritmo di musica. Tutto questo grazie al risultato sperimentale dell’unione tra le note della stella del Jazz, Archie Shepp e quelle tradizionali dei Dar Gnawa, un gruppo di musicisti nordafricani.
Classe 1937, Shepp è senza dubbio una delle più importanti personalità musicali del ‘900, noto soprattutto per la sua attività nel movimento free Jazz, per le sue posizioni ideologiche afrocentriche, e per la sua collaborazione con John Coltrane e Cecil Taylor. Nel 1972 scrisse il suo capolavoro, Attica Blues, in risposta ai disordini scoppiati nella prigione di Attica. Dopo l’assassinio del Black Panther, George Jackson nella prigione di San Quentin, venne organizzato un ammutinamento nella prigione di Attica, New York, contro le condizioni dei detenuti e del razzismo delle guardie; furono ben 39 i deceduti. L’anno seguente, Archie Shepp rese omaggio agli insorti con un grande album, che mescolava funk e blues, soul e jazz. Un opera plurale che ingloba alla perfezione tutte le diverse facce della Great Black Music. Questo campione del free jazz, celebra da allora i combattenti afro-americani per l’uguaglianza con quella che potrebbe quasi essere considerata un’opera moderna. Quaranta anni dopo, Archie Shepp, con nuova big band al suo fianco, rivisita la sua intramontabile e struggente Attica Blues, alla Città della Musica di Parigi.
A 75 anni, colui che ha lavorato con tutti i più grandi e attraversato 50 anni nella prima linea del jazz è ancora in piena forza e la sua attività musicale è sempre energico e mai stanca. E lo ha dimostrato ancora una volta, la scorsa domenica a Milano, nel concerto che è stato aperto dall’Archie Shepp Quartet: Archie ai sassofoni soprano, tenore e voce, Tom McClung al pianoforte, Wayne Dockey al contrabbasso, Hamid Drake alla batteria. A godersi lo spettacolo era un pubblico carico ed energico, che ha visto Shepp avviarsi da subito al suono del sassofono con un’intensità impressionante, seguito dai musicisti del suo gruppo che in perfetta sintonia lo hanno accompagnato, creando un’intensa onda sonora perfetta per introdurre poi i Dar Gnawa og Tanger.
Questo stravagante complesso si distingue per la sua particolare storia: ne fanno parte un gruppo di discendenti di antichi schiavi negri provenienti dai paesi dell’Africa a sud del Sahara. I componenti sono Maalen Abdellah El Gourd, voce guembri, Abdeljabar El Gourd, Khalid Rahhali, Nour Eddin Toutati Carcabou, voce e danza. Insieme sono entrati sul palco come un’esplosione di colori, grazie ai loro abiti eccentrici, tipici della tradizione africana, e si sono uniti ai musicisti già presenti, in una perfetta armonia ed evidentemente, nell’intento comune di trasmettere con la musica oltre la musica, canti ad antifona, battito di mani e percussione dei cembali chiamati krakeb, vengono impiegati nella tradizione gnawa per provocare forze spirituali capaci di estirpare il male e curare malattie.
Questa fusione che ha visto come protagonista “Madre Africa” ha senz’altro colpito il pubblico milanese, che si è lasciata trascinare in un trascendente viaggio verso il grande continente nero, da sempre re dell’allegria e del Jazz.
Il prossimo concerto domenica 18 Novembre 2012, sempre alle ore 11.00 con l’unica data europea per MICHAEL HENDERSON’S, che vuole essere un tributo alla musica di Miles Davis.
Sonia Carrera
11 novembre 2012
Teatro Manzoni – Via Manzoni, 42 – Milano
posti fissi e numerati
Prevendita
Biglietto intero € 12 + € 1 prev.
Ridotto giovani € 8 + € 1 prev.
dal 15 ottobre 2012
alla cassa del Teatro
Numero Verde 800-914350
circuito Ticketone + Call Center 892.101
www.aperitivoinconcerto.com